Acidi grassi omega 3

Covid-19, assumere Omega-3 potrebbe avere azione protettiva. Ecco in che modo

mar62023

Covid-19, assumere Omega-3 potrebbe avere azione protettiva. Ecco in che modo

Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition (AJCN) gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, potrebbero essere protettivi contro l'infezione da SARS-CoV-2 e contro esiti gravi della stessa. «Questi risultati supportano...
transparent
Malattia renale cronica, gli omega 3 presenti nel pesce riducono lievemente il rischio

gen272023

Malattia renale cronica, gli omega 3 presenti nel pesce riducono lievemente il rischio

Livelli più elevati di acidi grassi omega 3 presenti nel pesce e nei frutti di mare sono associati a un rischio moderatamente inferiore di malattia renale cronica e a un declino più lento della funzionalità renale, secondo uno studio...
transparent
Mangiare cibo con omega-3 nella mezza età migliora la cognizione

ott102022

Mangiare cibo con omega-3 nella mezza età migliora la cognizione

Secondo uno studio pubblicato su Neurology, le persone che mangiano più cibi con acidi grassi omega-3 nella mezza età possono avere migliori capacità di pensiero e una struttura cerebrale più funzionale rispetto a quelle che...
transparent

set232022

Anziani e fragilità, integrare vitamina D e acidi grassi omega 3 non è utile per la prevenzione

Stando ai risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open, né l'integrazione di vitamina D 3 né quella di acidi grassi omega 3 ha influenzato, rispetto al placebo, la variazione del tasso di fragilità nel tempo di un gruppo...
transparent
Ipertensione, tre grammi al giorno di acidi grassi omega-3 possono migliorare la gestione

giu72022

Ipertensione, tre grammi al giorno di acidi grassi omega-3 possono migliorare la gestione

Circa tre grammi al giorno di acidi grassi omega-3, consumati come integratori o negli alimenti, rappresentano la dose quotidiana ottimale per aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, secondo una ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association....
transparent
Omega-3 e vitamina D, efficaci su malattie autoimmuni. Poli (Nfi): confermati effetti antinfiammatori

feb242022

Omega-3 e vitamina D, efficaci su malattie autoimmuni. Poli (Nfi): confermati effetti antinfiammatori

Gli omega-3 e la vitamina D hanno funzioni ben note e accertate da evidenze scientifiche nella modulazione dei processi infiammatori coinvolti in particolare nelle malattie autoimmuni, come confermato da un lavoro scientifico presentato all'ultimo congresso...
transparent
La dieta può aiutare a ridurre il mal di testa se è ricca di acidi grassi omega 3

lug62021

La dieta può aiutare a ridurre il mal di testa se è ricca di acidi grassi omega 3

Una dieta ricca di acidi grassi omega 3 riduce la frequenza del mal di testa rispetto a una dieta con un normale apporto di acidi grassi omega 3 e omega 6, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. Questi acidi grassi sono precursori...
transparent
Omega 3 e salute cardiovascolare, Integratori Italia: effetto favorevole in soggetti sani

mag102021

Omega 3 e salute cardiovascolare, Integratori Italia: effetto favorevole in soggetti sani

Con un paper dedicato, Integratori Italia, l'associazione italiana di categoria aderente a Confindustria e che fa parte di Unione Italiana Food, risponde alla notizia circolata nelle testate generaliste, affermando che "non esistono a oggi elementi per...
transparent
Prevenzione cardiovascolare, la genetica influenza l’effetto degli omega-3. Ecco come

apr82021

Prevenzione cardiovascolare, la genetica influenza l’effetto degli omega-3. Ecco come

Secondo uno studio pubblicato su PLOS Genetics, l'assunzione di acidi grassi omega-3 contenuti nell'olio di pesce fornisce benefici per la salute cardiovascolare solo se si possiede il giusto corredo genetico. «Sappiamo da alcuni decenni che un livello...
transparent
Consumare cibi ricchi in omega-3 migliora la prognosi dell’infarto. Ecco come

nov52020

Consumare cibi ricchi in omega-3 migliora la prognosi dell’infarto. Ecco come

I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology supportano l'idea secondo cui consumare fonti di acidi grassi omega-3 , marine o vegetali, possa rappresentare una strategia integrativa per migliorare la qualità...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi