Acqua

Covid-19, carica virale in acque reflue a novembre 2021 come nel 2020. La conferma sul ruolo dei vaccini

apr52022

Covid-19, carica virale in acque reflue a novembre 2021 come nel 2020. La conferma sul ruolo dei vaccini

La carica virale nelle acque reflue, raccolte ed esaminate dal Comune di Milano con il supporto tecnico-logistico del gestore del Servizio idrico Mm Spa, a novembre 2021 è simile a quella rilevata a novembre 2020, nonostante il numero di positivi...
transparent

lug242020

Decalogo estate sicura della Sipps: mangiare sano, ma soprattutto bere tanta acqua

Bere la quantità necessaria di acqua è importante, soprattutto per i bambini, soprattutto in estate. Ma i genitori, spesso preoccupati, non sempre sanno come fare per invogliargli ad assumerne di più. Ciò che andrebbe evitato...
transparent
Monitoraggio del Sars-Cov-2 attraverso le acque urbane. Parte il progetto dell’Iss

lug102020

Monitoraggio del Sars-Cov-2 attraverso le acque urbane. Parte il progetto dell’Iss

Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le acque reflue urbane , per fornire indicazioni sull'andamento epidemico e sull'allerta precoce di focolai nelle prossime fasi dell'emergenza. Il progetto dell'Istituto...
transparent
Covid-19, riabilitazione in acqua. Documento congiunto Aifi-Anik

lug22020

Covid-19, riabilitazione in acqua. Documento congiunto Aifi-Anik

A completamento del Documento quadro sulla Rimodulazione degli interventi fisioterapici nell'emergenza Covid-19, aggiornato il 20 aprile, l'Associazione dei fisioterapisti italiani (Aifi) in collaborazione con Anik (Associazione nazionale idrokinesiterapisti)...
transparent
Coronavirus, Iss: acque di scarico spia di focolai epidemici. No rischi ma indicatore importante

apr222020

Coronavirus, Iss: acque di scarico spia di focolai epidemici. No rischi ma indicatore importante

«Il materiale genetico del virus Sars-Cov-2 può essere trovato nelle acque di scarico , permettendo quindi di usare questo tipo di campionamenti come "spia" della presenza di un focolaio epidemico». Lo comunica l'Istituto superiore di sanità...
transparent
I distributori di acqua potabile nelle scuole aiutano gli alunni a perdere peso

gen192016

I distributori di acqua potabile nelle scuole aiutano gli alunni a perdere peso

La disponibilità a costi relativamente bassi di macchine che raffreddano e ossigenano l'acqua si associa a un calo ponderale e a una riduzione della quantità di latte consumato dagli studenti, secondo un articolo pubblicato su Jama Pediatrics....
transparent
Iss, a Pescara acqua contaminata a 700mila persone

mar272014

Iss, a Pescara acqua contaminata a 700mila persone

Le falde acquifere permeate dai veleni della discarica di Bussi sul Tirino, una bomba ecologica, la più grande d'Europa, avrebbero contaminato 700 mila consumatori. È quanto emerge dalla relazione dell'Istituto superiore della sanità (Iss) che per la...
transparent
L’appello della Simg: bisogna bere di più

gen242014

L’appello della Simg: bisogna bere di più

Gli italiani sanno che la quantità di liquidi che devono essere introdotti quotidianamente nell’organismo è di due litri, ma si fermano al 50%. Ieri, nel presentare a Milano i risultati di Liz (Liquidi e zuccheri in Italia), uno studio condotto su duemila...
transparent

mar132013

Arsenico nell’acqua potabile: può sviluppare ipertensione

L’esposizione per lunghi periodi all’arsenico nell’acqua potabile (a livelli che superino i 300 mcg/L) può provocare danni all’apparato cardiovascolare, inclusa l’ipertensione, e sarebbe bene riconoscerne i primi segni, anche perché la cosa ci riguarda...
transparent

giu192012

Acque balneabili, per il Ministero migliora la qualità

Migliora la qualità delle acque di balneazione italiane: nel 2011 le località che hanno superato i controlli regionali (monitoraggio dei valori con prelievi da aprile a settembre) sono cresciute del 7,3% rispetto all’anno precedente
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi