giu92021
Secondo uno studio di fase 2 pubblicato sul New England Journal of Medicine, sotorasib, un farmaco recentemente approvato dalla Food and Drug Administration, è in grado di ridurre le dimensioni del tumore e di migliorare la sopravvivenza in pazienti...

lug132020
La Canadian Task Force on Preventive Health Care raccomanda di non sottoporre gli adulti con malattia da reflusso gastroesofageo (Gerd) cronica a uno screening per l' adenocarcinma esogageo (Eac) e i disturbi che ne sono precursori, come come l'esofago...

dic62013
A dispetto dell’unione dei confini, e nonostante i recenti miglioramenti diagnostici e terapeutici, la sopravvivenza al cancro nei diversi paesi europei resta a pelle di leopardo. Almeno secondo i risultati di Eurocare-5 pubblicati su The Lancet Oncology,...

set62012
Si è appena concluso a Vienna il congresso annuale della European respiratory society che ha dedicato ampio spazio al fumo e alle patologie fumo correlate e alle opzioni per la disassuefazione. In particolare si conferma il ruolo predittivo del fumo nella...

mag222012
Numerosi studi sperimentali su animali e di tipo osservazionale nell’uomo, condotti negli anni passati, hanno documentato un possibile effetto protettivo dell’aspirina su determinati tipi di tumore, dati confermati anche da successive ricerche che peraltro...

apr42012
Acido acetilsalicilico (Asa) e cancro: nuove evidenze pubblicate in una triade di studi, coordinati da Peter Rothwell dell’università di Oxford, supportano un ruolo del farmaco nella riduzione del rischio di alcuni tumori e forse nel trattamento delle metastasi

mar232012
Esiste un’associazione inversa tra l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei e il rischio di adenocarcinoma dell’esofago. L’analisi combinata di un team americano suggerisce un possibile ruolo dei Fans nella prevenzione di questo tipo di tumore

nov282011
La calreticulina (Crt) è una molecola “chaperone” (ossia implicata nel corretto folding o ripiegamento delle proteine) presente nel reticolo endoplasmatico. Un'èquipe della Quarta università medica militare di Xi'an (Cina) guidata da Rongrong Liu ...

ott242011
Il rischio assoluto annuo che l’esofago di Barrett evolva in adenocarcinoma dell’esofago è più basso di quanto ritenuto finora: è pari infatti allo 0,12% e non allo 0,50. Emerge da uno studio di coorte condotto da Frederik Hvid-Jensen dell’ospedale...

ott132011
Le resezioni polmonari ripetute per metastasi da carcinoma del colon-retto danno esiti soddisfacenti, ma il coinvolgimento di linfonodi ilari o mediastinici si associa costantemente a una prognosi povera, anche nel caso di prima resezione. È la conclusione...