mag142013
Tra gli anziani i furti e le truffe sono tre volte più frequenti in quelli più soli e più depressi. Si conclude con queste parole un articolo pubblicato su Clinical Gerontologist

apr232013
È interessante notare come ancora nel 2013, pur avendo a disposizione una varietà veramente ampia di scelte terapeutiche, Colleghi Canadesi (St. Michael's Hospital and Institute for Clinical Evaluative Sciences, Toronto, and University of Waterloo, Kitchener,...

feb262013
Nella realtà americana circa 5.5-8 milioni di cittadini di età superiore ai 65 anni hanno problemi di salute mentale o disordini collegati all’abuso di farmaci o di altre sostanze. Secondo una stima dell’Institute of Medicine, da oggi al 2030 questi numeri...

feb182013
La cardiomiopatia ipertrofica è la principale causa di morte improvvisa in età giovanile, e per gli adulti di ogni età è responsabile di insufficienza cardiaca, disabilità conseguente a ictus e aumento di mortalità. Finora si era diffusa la convinzione...

feb182013
In Italia, solo un anziano su cinque usufruisce dell'assistenza domiciliare integrata (Adi) e oltre 300mila vivono in strutture residenziali

feb62013
Nonostante la grave crisi economica, le persone anziane fragili e malate devono poter ricevere un’adeguata assistenza sanitaria ed essere al centro dell’agenda politica. Lo sostiene l’Associazione italiana di psicogeriatria

gen162013
In Italia il 60% dei pazienti che afferiscono ai reparti di diabetologia ha più di 65 anni, e il 25% più di 75. Pur trattandosi di soggetti fragili e di difficile gestione, la qualità dell'assistenza è buona: rispetto ai pazienti <65 anni, è maggiore...

dic102012
Secca smentita dell’assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto a quanto affermato da Federanziani a proposito dell’esclusione delle pazienti over 65 dall’utilizzo di un farmaco per il tumore della mammella

nov262012
Era già noto che l’assunzione di farmaci contro l’ipertensione si associa a un immediato aumento del rischio di cadute e ora uno studio su anziani canadesi mostra che l’associazione si estende anche a un maggiore rischio di frattura di femore. Attraverso...

nov202012
Solamente un ultra 75enne su dieci si rivolgerebbe a un medico di struttura privata. E non solamente per ragioni economiche. È questo il dato principale che emerge da un'indagine presentata dalla Società italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg)