mar62012
La somministrazione di farmaci antipsicotici è rischiosa nei pazienti anziani ai quali non dovrebbero essere prescritti se non in caso di effettiva necessità. Il concetto trova nuova linfa dai risultati di uno studio condotto su un'ampia popolazione...

feb282012
La sindrome da intolleranza multipla a farmaci è in parte iatrogena e interessa soprattutto donne anziane in sovrappeso che fanno elevato impiego di medicinali. Si associa all'ansia ma non ad allergie IgE-mediate o patologie pericolose per la vita, e...

feb72012
In un recente studio epidemiologico si è voluto verificare se nella popolazione maschile di età superiore ai 65 anni la presenza di una disfunzione subclinica (sia in senso ipo che iperfunzionale) della tiroide potesse essere considerato un fattore di...

feb72012
Per gli utilizzatori degli score di gravità risulterà particolarmente interessante un recente studio spagnolo che mette a confronto i tre più utilizzati (PSI: Pneumonia Severity Index di Fine che considera ben 20 variabili clinico-laboratoristiche; CURB-65:...

feb72012
Il fatto Il tribunale di Torre Annunziata, sezione distaccata di Gragnano, ha affermato la responsabilità penale del titolare di una residenza per anziani, che aveva mantenuto in esercizio la struttura senza l’autorizzazione. Il giudice aveva accertato...

feb62012
In un sottogruppo di pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule (Nsclc) in stadio avanzato, le donne =/>60 anni trattate con chemioterapia vivono più a lungo degli uomini e delle donne più giovani. Al contrario, i benefici in termini di sopravvivenza...

feb22012
Le complicanze cardiache sono comuni tra i pazienti con polmonite acquisita in comunità (Cap) e sono associate a un aumento della mortalità a breve termine. I principali fattori correlati a tali complicanze sono l'età più avanzata, il ricovero in casa...

feb22012
Le donne anziane che consumano regolarmente alimenti fonte di omega-3, acidi grassi polinsaturi a lunga catena, riducono in modo consistente il rischio di ictus. Al contrario il rischio aumenta con un'assunzione prolungata di colesterolo dietetico. Il...

feb12012
Nei pazienti più anziani che fanno uso continuativo di warfarin, l'esposizione ad antibiotici – e in particolare ad antifungini azolici – si associa a un rischio maggiore di sanguinamento. È quanto deriva da uno studio caso-controllo condotto dal gruppo...

gen232012
I pazienti molto anziani con ipertensione ottengono una rapida protezione dall'ictus e dagli eventi cardiovascolari non appena sottoposti a una terapia antipertensiva. Il beneficio in termini di riduzione della mortalità totale e cardiovascolare è tale...