giu272022
A seguito dell'approvazione da parte dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel marzo 2021, l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib in Italia per il trattamento di soggetti adulti...

giu222022
L'Agenzia italiana del farmaco ha rinnovato "il riconoscimento di innovatività piena a Zolgensma* (onasemnogene abeparvovec)", la prima terapia genica per l'atrofia muscolare spinale (Sma). "Zolgensma è stato approvato in Italia nel marzo...

giu172022
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina che consentirà ai medici nel nostro Paese di poter utilizzare alirocumab, anticorpo monoclonale che riduce significativamente (circa del 60%) il colesterolo cattivo, anche per quei pazienti...

giu152022
L'azienda ricorda che l'Aifa con una Determina (Determina n. DG/160/2022) ha modificato il regime di fornitura di Paxlovid in "medicinale soggetto a prescrizione medica da rinnovare volta per volta (RNR)". E precisa che in attesa dell'implementazione...

giu122022
Il 20 giugno entrerà in funzione la nuova Rete nazionale di farmacovigilanza (Rnf), il sistema con cui in Italia sono raccolte, gestite e analizzate le segnalazioni di sospettereazioni avverse a farmaci. Lo annuncia l'Agenzia italiana del farmaco...

giu72022
Via libera dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa alla rimborsabilità di venetoclax (Venclyxto*) in associazione all'anticorpo monoclonale anti Cd20 obinutuzumab come strategia terapeutica per tutti i pazienti ai quali viene diagnosticata per la...

giu62022
L'agenzia Italiana del farmaco (Aifa)ha recentemente approvato atezolizumab in combinazione con bevacizumab neipazienti adulti affetti da carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile(Hcc) - la forma più comune di cancro al fegato - non sottoposti...

giu12022
Riconoscendo un rimborso fisso, di gran lunga inferiore al costo di acquisto del medicinale effettivamente somministrato, la Regione Sardegna ha imposto direttamente a carico della struttura erogatrice un onere economico improprio, pari al differenziale...

mag272022
Con la recente approvazione - da parte di AIFA - di belantamab mafodotin, anticorpo monoclonale farmaco-coniugato anti-BCMA (antigene di maturazione delle cellule B), si è aperta una nuova e concreta speranza di trattamento per centinaia di pazienti...

mag252022
A seguito della decisione della Commissione tecnico scientifica (Cts) dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che ha uniformato i criteri di prescrizione degli antivirali (remdesivir, nirmatrelvir/ritonavir e molnupiravir) e degli anticorpi monoclonali...