lug242014
Due marker ematologici sono utilizzabili per avere un’idea della gravità e della prognosi di pazienti con sclerosi laterale amiotrofica. Uno studio italiano ha identificato nella albumina e nella creatinina due possibili esami utili. «C’è una necessità...

dic202010
Raddoppiare la frequenza delle sedute di emodialisi nei centri specializzati, passando da tre a sei, determina benefici in termini di endpoint composito (morte o variazione della massa ventricolare sinistra e morte o variazione della salute fisica) ma...

set72010
Ridotti livelli sierici di albumina nel soggetto anziano sono associati a un rischio aumentato di scompenso cardiaco (Hf) secondo una relazione tempo-dipendente ma in modo indipendente rispetto a fenomeni infiammatori o allincidenza di eventi coronarici....

ott272008
Cardiologia-cardiopatia ischemica Un incremento precoce nellalbumina urinaria a seguito di un infarto miocardico acuto rappresenta un forte ed indipendente fattore predittivo di esiti clinici negativi a lungo termine. Il rapporto albumina/creatinina...

feb212008
Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene La valutazione dellemoglobina glicata è più accurata dellHbA1c standard per la valutazione del controllo glicemico nei pazienti diabetici in emodialisi. Questo dato...

dic182007
Endocrinologia-diabete Lincremento della deposizione del calcio nelle coronarie è il miglior fattore predittivo di eventi coronarici nei pazienti con diabete di tipo 1, ed oltre al controllo dei livelli di colesterolo, del tasso di escrezione...

lug242007
Endocrinologia-metabolismo osseo Un elevato rapporto albumina/creatinina (ACR) è associato ad un incremento del rischio di fratture non vertebrali nelle donne senza diabete o macroalbuminuria. I livelli di ACR al di sotto di quelli usati per diagnosticare...