ALIMENTAZIONE

set222023

L’impronta ecologica dell’Unione europea dipende in gran parte dal cibo

Il cibo consumato dagli europei rappresenta la quota maggiore della loro impronta ecologica (EF), pari a circa il 30 % dell'EF totale, secondo quanto conclude su Nature Food uno studio firmato da un gruppo di esperti di sistemi alimentari come Anna Bach...
transparent
Tumori, l’80% dei pazienti non ha avuto valutazione nutrizionale. L’indagine

set192023

Tumori, l’80% dei pazienti non ha avuto valutazione nutrizionale. L’indagine

Circa l'80% dei pazienti con cancro non ha ricevuto una valutazione nutrizionale dopo l'inizio delle cure, il 71% ha modificato la propria dieta in seguito ai trattamenti e solo il 36% è seguito regolarmente da un nutrizionista o da un dietologo....
transparent
Bisfenolo A. In arrivo nuove regole europee: vietato nei contenitori per alimenti

set152023

Bisfenolo A. In arrivo nuove regole europee: vietato nei contenitori per alimenti

La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare l'uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti, compresi la plastica e gli imballaggi rivestiti, come le lattine di conserve. Le nuove regole saranno presentate nei primi...
transparent

set12023

Prevenzione cardiovascolare. Alimenti chiave per prevenire infarto e ictus: ecco quali sono

Il consumo di frutta e verdura, legumi, noci, pesce, latticini e cereali integrali, nelle giuste quantità e in combinazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari come infarto e ictus. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori della...
transparent
Alimentazione, le diete scorrette causano oltre 8 milioni di morti nel mondo. I dati Sinuc

lug272023

Alimentazione, le diete scorrette causano oltre 8 milioni di morti nel mondo. I dati Sinuc

La corretta alimentazione è un pilastro della salute: regimi scorretti causano 8 milioni di morti l'anno nel mondo, quanto le vittime del tabacco. Sono i dati riferiti dalla SINuc - Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo. ...
transparent
Fame nel mondo, tra pandemia, guerra e crisi climatica la situazione è peggiorata. A rischio obbiettivo 2030

lug252023

Fame nel mondo, tra pandemia, guerra e crisi climatica la situazione è peggiorata. A rischio obbiettivo 2030

L'ultimo rapporto della Fao "Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo" ha fornito un aggiornamento sui progressi globali verso gli obiettivi di porre fine sia alla fame sia a tutte le forme di malnutrizione. Il rapporto ha evidenziato...
transparent
Oms, diete malsane causano 8 mln di morti all'anno. Schillaci: Recuperare alimentazione mediterranea

lug242023

Oms, diete malsane causano 8 mln di morti all'anno. Schillaci: Recuperare alimentazione mediterranea

"Il cibo è fondamentale per la buona salute. Le diete non salutari sono uno dei principali big killer e uccidono ogni anno 8 milioni di persone, rappresentando una delle principali cause delle morti per malattie non trasmissibili. Molte di queste...
transparent
Reflusso gastroesofageo, ecco come gestire la malattia durante le vacanze

lug122023

Reflusso gastroesofageo, ecco come gestire la malattia durante le vacanze

La malattia da reflusso gastroesofageo rappresenta una tra le più comuni patologie, interessa circa il 20% della popolazione italiana ed europea e richiede cure sia da parte del medico di base che dallo specialista gastroenterologo. Si manifesta...
transparent

giu232023

La risposta cerebrale agli alimenti diminuisce negli obesi alterandone il comportamento alimentare

Il motivo per cui molte persone riprendono peso anche dopo una dieta efficace potrebbe dipendere dal fatto che le risposte cerebrali a nutrienti specifici sono diminuite negli obesi e non migliorano dopo la perdita di peso. In altri termini, negli individui...
transparent
Diete vegetali, non tutti gli alimenti sono sani. Presentati i dati di due studi al congresso SINU

giu122023

Diete vegetali, non tutti gli alimenti sono sani. Presentati i dati di due studi al congresso SINU

Non tutti gli alimenti vegetali sono propriamente salutari. Frutta, verdura, legumi e olio d'oliva devono vedersela con una serie di cibi che, per quanto siano di origine vegetale, non sono certo equiparabili in termini di valore nutrizionale. È il caso...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi