ott72021
Due recenti studi pubblicati su Jama hanno analizzato la possibile associazione tra l' analgesia epidurale durante il parto o il travaglio delle donne e il disturbo dello spettro autistico (ASD) nella prole, un'ipotesi su cui ricerche precedenti hanno...

giu52015
A Riva del Garda, durante l'11° Congresso nazionale Siared, la Società italiana di anestesia rianimazione emergenza e dolore, emanazione scientifica dell'Aaroi Emac, l'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani emergenza area critica,...

set192014
Nelle nuove linee guida di pratica clinica (Gcp) sulla diagnosi e il trattamento della frattura d’anca (Fa) in pazienti di età pari o superiore ai 65 anni – pubblicate online dall’American academy of orthopedic surgeons (Aaos) – si riporta in evidenza...

ago12014
In Italia, l'uso dei farmaci nella terapia del dolore, in particolare gli oppioidi, è aumentato del doppio in tre anni, mentre è il lieve flessione quelle degli analgesici non oppioidi. Restano ancora differenze sul territorio, con meno della metà delle...

giu102014
Nell’artroplastica totale di ginocchio, il blocco continuo del nervo femorale all’interno del canale degli adduttori riduce il consumo di oppioidi rispetto al placebo nelle prime 48 ore dopo l'intervento. L’analgesia loco regionale, ottenuta inserendo...

apr242013
Negli sport di resistenza, mitigare il dolore con gli analgesici può causare effetti collaterali: è la conclusione di uno studio pubblicato online sulla rivista British medical journal open

ott152010
Nuovi dati suggeriscono che la somministrazione di saccarosio orale non influenza in modo significativo l'attività cerebrale neonatale o i circuiti nocicettivi spinali: contrariamente a quanto si ritiene quindi il saccarosio potrebbe non essere...

apr132010
Quali sono le strategie più efficaci per ridurre negli adulti il dolore associato alla vaccinazione? Una revisione sistematica della letteratura scientifica dal 1950 al 2008 ha selezionato sei studi su un numero complessivo di 853 individui nei...

giu92009
Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica Nei pazienti con dolore di natura oncologica scarsamente controllato, cambiare loppiaceo somministrato per via trasndermica consente una riduzione delle dosi e produce un significativo miglioramento...

ott12008
Medicina interna-sangue e tumori L80 percento dei pazienti oncologici sottoposti a radioterapia non fa uso di medicinali per combattere il dolore. Molti dei pazienti in questione cita il timore della dipendenza ed i costi come fattori chiave per...