gen142015
Alla luce delle recenti preoccupazioni sulla sicurezza degli antidolorifici in gravidanza, la Food and drug administration ha provato a fare chiarezza sulla delicata questione, giungendo alla conclusione che non ci sono dati sufficienti in letteratura...

ago12014
In Italia, l'uso dei farmaci nella terapia del dolore, in particolare gli oppioidi, è aumentato del doppio in tre anni, mentre è il lieve flessione quelle degli analgesici non oppioidi. Restano ancora differenze sul territorio, con meno della metà delle...

apr242013
Negli sport di resistenza, mitigare il dolore con gli analgesici può causare effetti collaterali: è la conclusione di uno studio pubblicato online sulla rivista British medical journal open

set212012
Le persone che assumono regolarmente acido acetilsalicilico (Asa), paracetamolo o triptani potrebbero farsi più danno che beneficio. Lo sottolinea un nuovo manuale del Nice (National institute for health and clinical excellence), rivolto ai medici di famiglia

apr52012
La prescrizione di analgesici subito dopo la chirurgia ambulatoriale è effettuata frequentemente negli adulti meno giovani e si associa a utilizzo a lungo termine degli stessi analgesici. L'affermazione si basa sui risultati di uno studio di coorte retrospettivo...

giu92009
Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica Nei pazienti con dolore di natura oncologica scarsamente controllato, cambiare loppiaceo somministrato per via trasndermica consente una riduzione delle dosi e produce un significativo miglioramento...

ott12008
Medicina interna-sangue e tumori L80 percento dei pazienti oncologici sottoposti a radioterapia non fa uso di medicinali per combattere il dolore. Molti dei pazienti in questione cita il timore della dipendenza ed i costi come fattori chiave per...