Analisi di immagini assistita da calcolatore

dic152014

Tomografia cerebrale 24 ore dopo un Tia prevede un futuro ictus

Secondo uno studio pubblicato su Stroke, una Tc cerebrale entro 24 ore da un attacco ischemico transitorio (Tia) è in grado di prevedere il rischio futuro di ictus. «Come l’ictus, anche il Tia dipende da un ridotto afflusso di sangue al cervello, ma in...
transparent
Utile screening tomografico per il ca polmonare nei pazienti ad alto rischio

nov152014

Utile screening tomografico per il ca polmonare nei pazienti ad alto rischio

Lo screening con la tomografia computerizzata (Tc) a basse dosi ha un buon rapporto costo-efficacia nei pazienti ad alto rischio di cancro ai polmoni, secondo uno studio pubblicato sul New England journal of medicine. Per arrivare a queste conclusioni...
transparent
Esami radiodiagnostici cardiaci: attenzione ai rischi da radiazioni

ott72014

Esami radiodiagnostici cardiaci: attenzione ai rischi da radiazioni

In un documento pubblicato su Circulation, l'American heart association (Aha) invita i medici a considerare i rischi connessi alle radiazioni ionizzanti nelle procedure di imaging cardiaco. «Quando si prescrivono esami di questo tipo, va ricordato non...
transparent

mag192014

Cardiopatia ischemica: la Tc coronarica migliora le sue prestazioni

La tomografia computerizzata (Tc) coronarica ad alta definizione dimostra una migliorata accuratezza diagnostica nella valutazione delle coronarie anche nei pazienti ad alto rischio di malattia coronarica. Sono queste le conclusioni di un recente studio...
transparent

mag192014

Valutazione delle placche a rischio: l’angio-Tc coronarica promette bene

L’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (Ccta) è utile nell’identificare le placche aterosclerotiche a rischio di rottura? Certo che sì, secondo Pál Maurovich-Horvat della Semmelweis university di Budapest in Ungheria, coordinatore di...
transparent

dic92013

Tc multistrato pediatrica, mancano i livelli diagnostici di riferimento

Sono 180mila gli esami Tc effettuati ogni anno in Italia a pazienti pediatrici e questo dato impone la necessità di fissare precisi limiti dosimetrici (oggi infatti i livelli diagnostici di riferimento [Ldr] sono disponibili per la solo popolazione adulta)....
transparent

nov272013

Aterosclerosi coronarica: la placca più densa è meno aggressiva

Non solo il volume, ma anche la densità dei depositi di calcio nelle arterie del cuore (Cac) è un indice di gravità della malattia coronarica: per qualsiasi volume di Cac, la densità delle placche è inversamente associata al rischio cardiovascolare (Cv)....
transparent

set92013

Tc cranica nei bimbi: ai genitori occorre capire i rischi

Solo metà dei genitori di bambini da sottoporre a una tomografia computerizzata (Tc) cranica sono al corrente dell'aumento di rischio di cancro associato all'esame. Questo, almeno, è quanto afferma Kathy Boutis , pediatra del Dipartimento di emergenza...
transparent
Salerno, lo scandalo dell’Ospedale di Nocera Inferiore

ago272013

Salerno, lo scandalo dell’Ospedale di Nocera Inferiore

Un nuovo eclatante esempio di cattiva gestione dei fondi pubblici in Sanità segnalato dal Corriere del Mezzogiorno riguarda il nosocomio Umberto I di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Secondo quanto denunciato dal quotidiano, nei sotterranei...
transparent

lug102013

Troppe tomografie computerizzate nel mal di testa dei bambini

L'uso della tomografia computerizzata (Tc) nella diagnosi di cefalea pediatrica resta frequente nonostante la bassa resa diagnostica e l'elevato rischio potenziale da esposizione a radiazioni ionizzanti, almeno secondo un articolo pubblicato su Pediatrics....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi