nov222021
Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, non vi è associazione tra la terapia di deprivazione androgenica e la mortalità a 30 giorni nei pazienti con Covid-19. Dato che la mortalità da Covid-19 è maggiore negli...

gen202021
Gli androgeni possono essere utilizzati con successo nel trattamento del cancro al seno positivo recettori degli estrogeni, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine. «La terapia endocrina è lo standard di cura per il cancro al seno...

gen192021
È stato dimostrato che i livelli degli androgeni diminuiscono negli uomini anziani. Tuttavia, non vi è consenso sulle cause di questo declino, in particolare se si tratti di un effetto dell'invecchiamento di per sé, dei cambiamenti dell'indice...

set82020
Sharifi e coll hanno recentemente proposto due meccanismi relativi al possibile ruolo degli androgeni nell'infezione da Sars-CoV-2, facendo riferimento alle conoscenze che derivano da altre patologie, come il tumore prostatico. In effetti, osservano...

lug222020
A dispetto di quanto si crede, l' alopecia femminile non sempre è dovuta ad alti livelli dell'ormone maschile e pertanto gli androgeni, non potendo essere sempre considerati un biomarcatore, non devono necessariamente guidare il trattamento. Lo...

lug62020
«Nelle donne i capelli possono cadere o diradarsi anche se le concentrazioni di androgeni nel sangue risultano normali». Lo ha affermato Cecilia Motta , coordinatrice del Gruppo endocrinologia ginecologica dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME)....

mag112020
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Oncology, gli uomini trattati con terapia di deprivazione androgenica (Adt) per il carcinoma prostatico sono meno a rischio di ammalarsi di Covid-19. «I pazienti con carcinoma della prostata in terapia con...

mag202019
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in accordo con Bayer Spa, che detiene i diritti di commercializzazione, ha diffuso una nota contenente le indicazioni di utilizzo del farmaco Androcur, un antiandrogeno utilizzato nella cura del carcinoma prostatico...

giu112018
Nelle donne in post-menopausa, la presenza di elevati livelli ematici di testosterone rispetto agli estrogeni si associa a maggiore probabilità future di sviluppare cardiopatie, secondo uno studio coordinato da Erin Michos , professore associato...

mar242017
Nel corso degli ultimi decenni, sempre più evidenze hanno sostenuto il ruolo centrale dei disturbi metabolici come l'insulino-resistenza e/o l'iperinsulinemia compensatoria nella patogenesi della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). L'iperinsulinemia...