Anestesia e analgesia

Covid-19, sui posti letto in terapia intensiva i conti non tornano. Anestesisti: carenze di personale e spazi non si rimediano in un’estate

nov272020

Covid-19, sui posti letto in terapia intensiva i conti non tornano. Anestesisti: carenze di personale e spazi non si rimediano in un’estate

Le regioni truccano i letti di terapia intensiva ? Il ministro delle Regioni Francesco Boccia mette le mani avanti e giudica negativamente le dichiarazioni fatte per telefono dal Dg dell'assessorato salute siciliano Mario La Rocca ai manager, in cui...
transparent
Nasce il Gruppo di Lavoro Fnomceo – Siaarti. Anelli: anestesisti-rianimatori hanno compito delicatissimo

mag192020

Nasce il Gruppo di Lavoro Fnomceo – Siaarti. Anelli: anestesisti-rianimatori hanno compito delicatissimo

Nasce il Gruppo di lavoro congiunto tra la Fnomceo e la Siaarti (Società italiana di anestesia, analgesia e rianimazione) per condividere tematiche professionali, deontologiche e bioetiche di comune interesse. «Prendiamo atto con riconoscenza dell'enorme...
transparent

giu122017

Il meccanismo dell’anestesia potrebbe riguardare la formazione di informazioni

Nonostante l'utilizzo diffuso dell'anestesia, il preciso meccanismo con cui essa provoca la perdita di coscienza rimane sconosciuto. I risultati di un nuovo studio effettuato con approcci computazionali su modelli animali e pubblicato su PLOS Computational...
transparent

nov202015

Effetto degli anestetici sullo sviluppo cerebrale nei bambini piccoli: i dubbi rimangono

Il mese scorso SmartTots, un partenariato tra US Food and Drug Administration (Fda) e l'International Society Anesthesia Research (Iars) creato per approfondire gli effetti degli anestetici sullo sviluppo cerebrale di neonati e bambini, ha pubblicato...
transparent
Sedazioni non in sala operatoria: è scontro tra anestesisti e medici d’emergenza

lug32015

Sedazioni non in sala operatoria: è scontro tra anestesisti e medici d’emergenza

«Se l'anestesia è di competenza monodisciplinare (specialisti in anestesia e rianimazione), la sedazione procedurale è di competenza di diverse discipline, che sicuramente includono la medicina di emergenza urgenza». È il passaggio-chiave...
transparent
Due terzi della popolazione mondiale non ha accesso a cure chirurgiche sicure

mag52015

Due terzi della popolazione mondiale non ha accesso a cure chirurgiche sicure

Appendicite, fratture o travaglio di parto: condizioni curabili che uccidono chi non ha accesso o non può permettersi cure chirurgiche adeguate, secondo un rapporto pubblicato su The Lancet da cui emerge che cinque miliardi di persone al mondo...
transparent
Anestesisti Siaarti a congresso, tra novità scientifiche e temi della professione

ott162014

Anestesisti Siaarti a congresso, tra novità scientifiche e temi della professione

«Siamo considerati tra i migliori al mondo, non solo per la quantità di lavori pubblicati, ma anche per la qualità che caratterizza la nostra produzione scientifica». Con queste premesse, dice Giorgio Conti , direttore del Dipartimento di Terapia intensiva...
transparent

ott112014

L’anestesista deve garantire al paziente un buon risveglio

Il Tribunale ha condannato il medico anestesista alla pena di anni uno di reclusione per il reato di rifiuto di atti d’ufficio, in quanto in servizio presso una struttura ospedaliera, incaricato di prestare la dovuta assistenza all'intervento chirurgico...
transparent
Svegliarsi durante l’anestesia totale, Bmj: non solo raro, ma in parte prevenibile

ott22014

Svegliarsi durante l’anestesia totale, Bmj: non solo raro, ma in parte prevenibile

Svegliarsi durante un'anestesia generale: è un’eventualità rara ma può verificarsi. Ne ha parlato il British Medical Journal, riferendosi a un corposo studio del Royal College degli Anestesisti e l'Associazione degli Anestesisti di Gran Bretagna e Irlanda,...
transparent
Fratture d’anca nell’anziano, linee guida: critica l’analgesia regionale

set192014

Fratture d’anca nell’anziano, linee guida: critica l’analgesia regionale

Nelle nuove linee guida di pratica clinica (Gcp) sulla diagnosi e il trattamento della frattura d’anca (Fa) in pazienti di età pari o superiore ai 65 anni – pubblicate online dall’American academy of orthopedic surgeons (Aaos) – si riporta in evidenza...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi