Angioplastica con palloncino

lug172015

Restenosi intrastent: inserire un nuovo stent è meglio che usare il palloncino

Il posizionamento di un altro stent medicato, piuttosto che l'uso di un palloncino per angioplastica rivestito di farmaco, sembra essere l'approccio più efficace per la restenosi coronarica che si verifica all'interno di uno stent medicato....
transparent
Stenosi arteriosa intracranica, stent con palloncino aumenta rischio ictus e Tia

mar252015

Stenosi arteriosa intracranica, stent con palloncino aumenta rischio ictus e Tia

Nei pazienti con stenosi arteriosa intracranica sintomatica, l'uso di uno stent con palloncino espandibile rispetto alla terapia medica con clopidogrel e aspirina si associa a un significativo aumento della frequenza di ictus o attacchi ischemici transitori...
transparent

gen162015

Approvato anche in Usa il palloncino medicato per l’arteriopatia periferica

In uno studio prospettico, multicentrico, randomizzato, il palloncino rivestito di farmaco si è dimostrato superiore all'angioplastica percutanea transluminale con un profilo di sicurezza favorevole nel trattamento di pazienti con arteriopatia...
transparent
Meno trombosi tardive con gli stent medicati di nuova generazione

lug92014

Meno trombosi tardive con gli stent medicati di nuova generazione

I risultati di un ampio studio di coorte pubblicato sul Journal of american college of cardiology forniscono rassicurazioni circa la sicurezza a lungo termine degli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione nei pazienti con infarto miocardico acuto...
transparent

set182013

Infarto cardiaco: la tempestività delle cure non salva più vite

La mortalità per attacco cardiaco è rimasta invariata, nonostante il consistente aumento di tempestività del trattamento con angioplastica coronaria d'emergenza. Si conclude così, in sintesi, uno studio pubblicato sul New England journal of medicine...
transparent

giu172013

Parte dal polso la strada per il cuore

Disostruire le coronarie partendo dall’arteria radiale riduce le complicanze emorragiche rispetto al tradizionale percorso inguinale, almeno secondo uno studio dell’American heart association pubblicato sulla rivista Circulation. «La procedura si chiama...
transparent

giu42012

Infarto, efficacia del palloncino dipende dalla tempestività

Un breve intervallo di tempo tra l’insorgenza dell'infarto e l’applicazione del palloncino (onset to balloon time) è associato a un esito clinico migliorativo di tre anni nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto St...
transparent

mag232011

Pci diurna e notturna nella rete Ima dell'Emilia-Romagna

Quando un intervento coronarico percutaneo primario (Pci) viene eseguito nell'ambito di un network efficiente espressamente dedicato alla riperfusione nei casi di infarto miocardico con sovraslivellamento ST (Stemi), l'efficacia clinica dell'intervento...
transparent

apr62011

Un po’ più di sollievo dall'angina dopo un by-pass

Tra i pazienti con malattia dei tre vasi o dell'arteria coronaria principale sinistra, si ha sollievo maggiore dall'angina dopo by-pass aorto-coronarico (Cabg) che in seguito a intervento percutaneo (Pci) a distanza di 6 e 12 mesi; e ciò non soltanto...
transparent

mar132009

Infusione breve di eptifibatide

L’infusione abbreviata dell’inibitore della Gp IIb/IIIa eptifibatide a seguito dell’intervento elettivo di angioplastica coronarica percutanea (PCI) è altrettanto efficace dell’infusione standard. Lo dimostrano i risultati dello...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi