dic142020
Una diagnosi precoce e una tempestiva strategia terapeutica entro un anno dalla comparsa dei primi sintomi sono armi efficaci per la remissione clinica dell' artrite reumatoide , addirittura nel 50-60% dei pazienti. Si tratta di un «traguardo possibile»...

nov92020
Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, è possibile prevedere la risposta di un paziente con artrite reumatoide ai farmaci anti-reumatici modificanti la malattia (Dmard) attraverso specifici biomarcatori, i mediatori specializzati...

mar172020
Il Collegio reumatologi italiani (Crei) stila la sua position paper sull'uso dei farmaci antireumatici per il trattamento della Covid-19 come il tocilizumab : importante avere a disposizione il farmaco per le forme più critiche di infiammazione...

feb202018
Al meeting annuale della American Academy of Dermatology (AAD) sono stati presentati diversi trattamenti innovativi basati sulla modulazione del sistema immunitario. «Alcuni ricorrono alle terapie immunologiche per attaccare il cancro, e altri per curare...

gen192018
Diffusissime, ma ancora poco conosciute dai cittadini e per questo più pericolose. Troppo spesso le malattie reumatiche finiscono dal dottore solo quando esplodono in stadi avanzati che compromettono qualità della vita ed efficacia delle...

lug262017
I farmaci biosimilari sono efficaci, sicuri e possono portare vantaggi al sistema sanitario ma non devono essere sostituiti in malati che hanno già iniziato il trattamento con gli originator. È questa in sintesi la posizione contenuta in un documento...

giu222017
L'American College of Reumatology e l'American Association of Hip and Knee Surgeons hanno rilasciato nuove linee guida sulla gestione perioperatoria dei farmaci antireumatici nei pazienti con artrite reumatoide, spondiloartrite, artrite giovanile idiopatica...

giu102015
Si apre oggi a Roma il XVI Congresso annuale della Lega europea contro le malattie reumatiche (Eular). Si preannunciano molti argomenti innovativi. «Senz'altro un fatto di rilievo è la continua ricerca di farmaci biologici per varie malattie reumatiche»...

nov112014
Secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry e coordinato da Ole Köhler dell’Aarhus university hospital a Risskov in Danimarca, i farmaci anti-infiammatori non steroidei (Fans), in particolare celecoxib, potrebbero ridurre i sintomi depressivi senza...

nov72014
Nell’ictus ischemico, ma non in quello emorragico, l’uso di inibitori di COX-2 prima del ricovero si associa a un aumento della mortalità a 30 giorni, cosa che non accade con i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) non selettivi. Ecco, in sintesi,...