ott122022
Osteoporosi e fratture da fragilità sono complicanze note dell'iperparatiroidismo primitivo (PHPT) (Lundstam K, et al. J Bone Miner Res 2017; Ejlsmark-Svensson H, et al. Osteoporos Int 2021). «Mentre è ormai evidente come la paratiroidectomia...

apr262022
Il mondo della geriatria, dopo gli ultimi due anni di pandemia Covid-19, non potrà e non dovrà più essere lo stesso, ne ha parlato la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot) durante l'appuntamento "Come...

apr222022
Uno strumento orientativo online può aiutare gli anziani a comprendere se e quando smettere di guidare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society. «Molti anziani devono affrontare la difficile decisione di decidere...

dic172021
Secondo un lavoro pubblicato su Psychological Science, che è in realtà la summa di due studi, durante la pandemia le persone anziane sono risultate in media più salde dal punto di vista emotivo rispetto alle persone più giovani....

set302021
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Irccs, in collaborazione con la Fondazione Golgi Cenci e la Fondazione Mondino, ha descritto la possibilità di utilizzare l'acido ippurico, una molecola di derivazione...

set142021
La terapia elettroconvulsiva (ECT) può ridurre i decessi per suicidio tra gli anziani nei mesi immediatamente successivi a un ricovero per depressione, secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Psychiatry. «Poiché il rischio...

ago22021
Per gli anziani e le persone più fragili il caldo estivo può rappresentare un rischio, in particolare durante le ondate di calore. Questo fenomeno si verifica quando si registrano temperature molto elevate, diurne e notturne, protratte...

lug262021
Dagli scacchi alle carte, dalla lettura all'enigmistica, mantenere in attività il cervello in età anziana può ritardare l'esordio dell' Alzheimer anche di un quinquennio, secondo uno studio pubblicato su Neurology firmato da Robert...

lug222021
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, i soggetti anziani con più di 80 anni di età che mangiano di più e in modo sano hanno un rischio ridotto di sviluppare demenza , anche se non è possibile escludere completamente...

giu162021
Prevenzione con vaccini anti Covid, impatto delle malattie acute e croniche e qualità della vita dell'anziano. Questi alcuni dei temi al centro del 35° Congresso nazionale della Società italiana geriatria ospedale e territorio che si tiene...