ago312021
Negli ultimi 20 anni è stato registrato un numero crescente di decessi con la demenza come causa alla base della morte, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease. «Riteniamo che questo aumento della registrazione...

feb52021
Secondo uno studio pubblicato su General Psychiatry, fare un sonnellino nel pomeriggio in maniera regolare potrebbe avere un effetto positivo sull'abilità mentale, migliorando la consapevolezza della posizione, la fluidità verbale e la...

ott202020
Secondo uno studio pubblicato su Neurology, Sars-CoV-2 causa lesioni neurologiche potenzialmente dannose in circa una persona infetta su sette, anche se non invade direttamente il cervello o i nervi. «Le lesioni vanno dalla confusione temporanea dovuta...

ott12020
Per molti anziani italiani il lockdown non è stato un'eccezione imposta dalla pandemia di nuovo coronavirus. Già prima che lo tsunami Covid-19 travolgesse il pianeta, uno su 5 viveva in una condizione di isolamento, "senza contatti con...

set232020
L'impatto della pandemia sugli anziani e sull'organizzazione dei servizi sanitari, questo il focus del 34a edizione del Congresso nazionale della Società italiana di geriatria ospedale e territorio (Sigot) dal titolo "La complessità clinica...

lug232020
Carenza di posti letto negli ospedali, soprattutto in Lombardia, e mancato riconoscimento del ruolo dei geriatri nelle Rsa e nell'assistenza domiciliare, questi i problemi sollecitati dalle Società scientifiche di geriatria delle sezioni lombarde...

lug132020
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, un intervento di prevenzione delle cadute effettuato con piani personalizzati compilati da un infermiere dedicato non ha avuto nella vita reale l'impatto sufficiente per essere considerato...

mag192020
Gli uomini e, soprattutto, le donne europei in età anziana sottostimano il tempo che rimane loro da vivere. Questo è quanto emerge da una ricerca pubblicata su Plos One, che ha coinvolto anziani di nove paesi in Europa, Austria, Belgio,...

apr202020
La gestione delle persone anziane che vivono in comunità in questo periodo particolare non può prescindere da una considerazione generale sulla loro situazione, in particolare se sono fragili, molto avanti negli anni o con patologie croniche....

apr162020
Selezionare in base all'età l'accesso alle cure in un momento di straordinaria carenza di risorse sanitarie è inaccettabile: agli anziani devono essere assicurate terapie appropriate e protezione dal contagio da Coronavirus. È il parere...