set102007
Cardiopatia ischemica La terapia ipolipidemizzante intensiva riduce significativamente i tassi di eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti anziani coronaropatici stabili. Questi dati sono coerenti con le attuali linee guida AHA e suggeriscono che...

lug92007
Le anomalie agli ECG di routine sono importanti per lidentificazione dellincremento del rischio cardiovascolare nei pazienti dagli 85 anni in su. Le anomalie elettrocardiografiche importanti, come quelle derivate da un precedente infarto e...

lug22007
Aritmie Letà avanzata costituisce unindicazione per lanticoagulazione nei pazienti con fibrillazione atriale benchè non sia chiaro se i pazienti anziani presentino o meno una maggiore prevalenza di trombosi atriale sinistra....

giu272007
Geriatria-malattie cerebrovascolari Letà avanzata è associata ad eventi patologici a breve termine dopo una visita in pronto soccorso per sincope. La sincope, definita come perdita transitoria di coscienza, è comune alla presentazione...

giu32007
Lincremento delladerenza alle terapie raccomandate dalle linee guida è associato ad una riduzione della mortalità nei pazienti con sindromi coronariche acute dai 90 anni in su. Finora, gli studi su questa fascia detà...

mag302007
Endocrinologia-diabete I pazienti con una diagnosi di diabete mellito nelle fasi tardive della vita presentano una speranza di vita ridotta ed un incremento delle complicazioni correlate al diabete stesso rispetto ai soggetti non diabetici della stessa...

mag162007
Psichiatria-sindromi affettive Precedenti studi hanno dimostrato che la depressione è indipendentemente associata al rischio di mortalità negli anziani, ed ora indagini più recenti indicano che questo rischio può essere ridotto...

apr232007
Geriatria Il controllo aggressivo della pressione nei pazienti ipertesi dagli 80 anni in su è associato ad un minor tasso di sopravvivenza a cinque anni rispetto agli ipertesi della stessa età con una pressione a livelli target o superiori....

apr152007
Oncologia La radioterapia susseguente alla chirurgia prolunga la sopravvivenza di circa tre mesi nei pazienti anziani con glioblastoma, posto che il loro livello di performance sia buono; il trattamento non riduce la qualità della vita correlata...

apr122007
Oncologia Laggiunta della radioterapia alla terapia di supporto può determinare un significativo miglioramento nella sopravvivenza dellanziano con glioblastoma, ma il beneficio complessivo è modesto. In termini di gestione di una...