feb122014
Tutelarsi dal caldo e proteggersi dal freddo: ecco cosa dovranno fare gli anziani del futuro per mantenersi in salute, almeno secondo uno studio pubblicato sul Journal of epidemiology and community health. Dice Shakoor Hajat , ricercatore del department...

dic192013
Le donne anziane spendono i due terzi del loro tempo da sveglie in comportamenti sedentari ripetuti, che durano di solito meno di mezz’ora. Ecco ciò che emerge da uno studio pubblicato su Jama, in cui le oltre settemila partecipanti, età media di 71 anni,...

dic172013
Chi pensa sia giusto che oltre ai malati gravi, i medici aiutino a morire anche gli anziani sani ma stanchi di vivere? Secondo una ricerca sul Journal of Medical Ethics, una persona su cinque è di questa opinione. E una su tre pensa che ai grandi anziani...

dic32013
Secondo uno studio apparso su Optometry and Vision Science, rivista ufficiale dell’American Academy of Optometry, l’anisometropia, condizione in cui i due occhi hanno diversa capacità visiva, è molto frequente negli adulti anziani. «Non corretto, il disturbo...

ott292013
Negli ultrasessantenni l'hobby del bricolage riduce il rischio di ictus e attacchi di cuore del 30%, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. «L'importanza di un regolare esercizio fisico per la salute e la longevità è nota,...

ott92013
Nelle fasi di boom economico, quando il benessere di un Paese è in fase di crescita, aumenta anche la mortalità delle persone più anziane. Potrebbe sembrare un paradosso, ma si tratta invece delle conclusioni alle quali sono giunti i ricercatori olandesi...

lug242013
Il cervello è uno dei principali organi bersaglio dell’ipertensione, che è una delle maggiori cause di stroke e, come da dati recenti, di declino cognitivo e di demenza. Le basi anatomo-patologiche di questi danni sono l’atrofia cerebrale e la malattia...

lug222013
La ricerca dovrebbe concentrarsi maggiormente sulle terapie mirate alle patologie tipiche degli anziani, che oggi rappresentano la quota maggiore della popolazione. Lo sostiene un documento dell’Oms, che ha elencato le malattie per cui non è ancora disponibile...

lug152013
La mente e il corpo dei novantenni di oggi funzionano meglio di chi novantenne lo era un decennio fa? «La risposta è affermativa, e questo suggerisce che un numero sempre maggiore di grandi anziani vivono la loro vita in buone condizioni generali»...

mag172013
Entro il 2050 l'assistenza agli anziani assorbirà i due terzi del budget del Sistema Sanitario Nazionale: a lanciare l'allerta una ricerca presentata all'Università di Milano-Bicocca e condotta da Gianluca Merchich e Mariangela Zenga