Anziano

mar92011

Meglio l’angioplastica o la fibrinolisi nello STEMI del paziente anziano?

Questo studio ha paragonato l’efficacia dell’angioplastica percutanea primaria (pPCI) e del trattamento fibrinolitico in pazienti molto anziani con un infarto miocardico STEMI. Sono stati arruolati pazienti con una età uguale o superiore a 75...
transparent

feb162011

Aspetti extraclinici influiscono sull’uso dei Dmard

L’effettiva ricezione di farmaci antireumatici modificanti la malattia (Dmard) da parte di pazienti affetti da artrite reumatoide – parametro introdotto in Usa nel 2005 dalla Hedis (Healtcare effectiveness data and information set) come misura della qualità...
transparent

feb162011

Effetto antitumorale degli antagonisti della vitamina K

I pazienti anziani che fanno uso di antagonisti della vitamina K (Vka) hanno minori probabilità di sviluppare un cancro – in particolare a carico della prostata - rispetto a chi non ha mai assunto questo tipo di anticoagulanti. È l’esito di uno studio...
transparent

feb92011

Come prevenire le cadute nel grande anziano: finalmente qualcosa si muove

La US Preventive Service Task Force (USPSTFP) fonda le sue raccomandazioni su un modello basato sulle evidenze di prevenzione clinica di certe malattie specifiche: interventi preventivi ben definiti ed obiettivi chiari per il miglioramento della...
transparent

feb82011

L’età e l’Asl di residenza determinano le prescrizioni per gli anziani

In una popolazione anziana italiana, l’età e la Asl di residenza sono i principali determinanti della prescrizione di farmaci; esiste inoltre una correlazione significativa tra il tasso prevalente di prescrizione globale e l’esposizione a farmaci cronici...
transparent

dic222010

L’Australia fotografia l'attività sessuale degli uomini over75

Il 50% degli uomini anziani considera ancora importante il sesso e il 30% riferisce di essere sessualmente attivo. È forse questo il dato di spicco di un’indagine compiuta dall’équipe di Zoe Hyde , del Western australian centre for health and ageing,...
transparent

ott152010

Angioplastica primaria efficace e sicura in pazienti molto anziani

In caso di infarto miocardico acuto con sovraslivellamento del tratto ST, pazienti molto anziani (novantenni) selezionati traggono beneficio da un’angioplastica primaria effettuata con successo. Il trattamento non influenza la scarsa prognosi dei...
transparent

mag312010

Meno cadute per gli anziani con le lenti monofocali

Geriatria La fornitura di occhiali con lenti monofocali agli anziani che solitamente portano modelli con ottica multifocale e che prendono regolarmente parte ad attività fuori casa, rappresenta una strategia semplice ed efficace per prevenire le...
transparent

mag112010

Anziani depressi e ipertesi: più disabilità fisiche

Geriatria La depressione, da sola o in associazione all’ipertensione, nei soggetti più anziani è associata a un grado maggiore di disabilità funzionale e deficit cognitivo, e tale effetto non è attribuibile al numero o alla...
transparent

apr262010

è giusto non “screenare” gli ultra75enni con Psa?

Oncologia Il limite d’età di 75 anni per lo screening del tumore alla prostata mediante Psa, stabilito dalla Uspstf (United States preventive services task force) nel 2008, se è vero che da un lato riduce il rischio di “overscreening”,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi