set32020
Si chiama Star, acronimo per radioterapia stereotassica ablativa per le aritmie , il trattamento innovativo che in modo non invasivo elimina i cortocircuiti nel tessuto cardiaco responsabili dello scatenamento di aritmie gravi, riportando il cuore a...

lug142020
Secondo un nuovo studio pubblicato su Heart Rhythm Journal e condotto da ricercatori della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania, i pazienti con Covid-19 ricoverati in un'unità di terapia intensiva hanno una probabilità...

feb182016
Utilizzando un approccio automatizzato che incrocia tra loro migliaia di segnalazioni di eventi avversi da farmaci contenute nel database Faers, US Fda's Adverse Event Reporting System, i ricercatori della Columbia University di New York coordinati da...

ott262015
Il Botox, noto per spianare le rughe del volto, potrebbe anche impedire la comparsa di aritmie se iniettato nel grasso pericardico dopo un intervento di bypass aorto-coronarico, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Circulation: Arrhythmia and...

dic42014
Prugne, lamponi, cipolle rosse, fagioli borlotti, mirtilli, more, peperoni gialli e noci, tanto per fare qualche esempio, sono ricchissime fonti di antiossidanti. E una dieta ricca in cibi antiossidanti non solo può combattere i radicali liberi, ma secondo...

dic22014
Nei pazienti con fibrillazione atriale, l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) – con o senza terapia antitrombotica concomitante - è associato a un aumento di rischio di emorragie e tromboembolismo. È questa la conclusione di uno studio...

nov262014
Nei pazienti anziani con fibrillazione atriale (Fa) non valvolare, la somministrazione di dabigatran rispetto al warfarin riduce il rischio di morte nonché le probabilità di ictus ischemico e sanguinamento intracranico, aumentando tuttavia la frequenza...

nov252014
La chiusura meccanica dell’appendice atriale sinistra nei pazienti con fibrillazione atriale (Fa) non valvolare rappresenta un trattamento efficace per la profilassi dell’ictus ed esce vincente dal confronto con la più classica terapia anticoagulante...

nov192014
In che modo si è distribuita la mortalità complessiva per malattie cardiache tra i diversi sottogruppi di cardiopatie nel decennio compreso tra il 2000 e il 2010? Hanno provato a rispondere al quesito i ricercatori coordinati da Matthew Ritchey, epidemiologo...

nov62014
Quasi tre quarti dei pazienti studiati per malattia coronarica e giudicati sani hanno ancora dolori toracici 18 mesi più tardi, secondo uno studio pubblicato sulla rivista online Open Heart. «Alcune ricerche documentano la presenza di un legame tra assenza...