Arresto cardiaco

Defibrillatore obbligatorio negli sport, per istruttori formati no rischi legali

lug182016

Defibrillatore obbligatorio negli sport, per istruttori formati no rischi legali

Chi ricorda com'è nata la misura che divide gli sportivi in "certificandi" e non, ed impone l'elettrocardiogramma obbligatorio almeno una volta nella vita? Fu ad aprile 2013 con un decreto predisposto dall'allora ministro della Salute Renato Balduzzi...
transparent
Morte cardiaca improvvisa: più frequente nei giovani che non praticano sport

mar112016

Morte cardiaca improvvisa: più frequente nei giovani che non praticano sport

Studenti delle scuole superiori e dei college che non praticano attività sportiva agonistica ("non atleti") sono altrettanto vulnerabili alla morte cardiaca improvvisa (Scd) quanto gli studenti impegnati in gare sportive ("atleti"). Il dato proviene...
transparent
L’attività di polizia sul campo è più a rischio di morte cardiaca improvvisa

nov282014

L’attività di polizia sul campo è più a rischio di morte cardiaca improvvisa

Rispetto alle normali attività di polizia di routine, la lotta alla criminalità, psicologicamente stressante e fisicamente impegnativa, si associa a un marcato aumento del rischio di morte cardiaca improvvisa tra i poliziotti statunitensi. Almeno secondo...
transparent
Morte cardiaca improvvisa, utilità screening pre-gara fa discutere

nov252014

Morte cardiaca improvvisa, utilità screening pre-gara fa discutere

Un evento raro, ma di grande risonanza mediatica: la morte cardiaca improvvisa di un giovane atleta stimola sempre accesi dibattiti sullo screening cardiaco prima dell’inizio dell’attività sportiva. «Nonostante il piccolo numero di atleti coinvolti, questo...
transparent

set152014

La claritromicina si associa a un aumento del rischio di morte cardiaca

La claritromicina, un antibiotico della classe dei macrolidi usato per la cura di infezioni batteriche comuni, potrebbe associarsi a un aumentato rischio di morte per cause cardiache, secondo uno studio europeo pubblicato online su Bmj. Dice Henrik Svanström...
transparent

mag142014

Morti premature? Modificare i fattori di rischio ne evita molte

Secondo uno studio dei Centers for disease control and prevention (Cdc), sono evitabili il 20-40% delle morti premature dovute alle cinque principali cause di morte negli Stati Uniti. «Ogni anno le malattie cardiache, il cancro, le malattie croniche delle...
transparent

mag202013

Defibrillatori semiautomatici e certificati biennali per fare sport

Le società sportive dilettantistiche e professionistiche dovranno dotarsi obbligatoriamente di defibrillatori semiautomatici e occorrerà un certificato biennale compilato da qualsiasi medico abilitato per chi intende esercitare sport a livello amatoriale,...
transparent

giu182012

Anmco, stato dell’arte della morte cardiaca improvvisa giovanile

In circa il 10-20% delle morti improvvise non si riscontra una causa cardiaca strutturale. In assenza di cardiopatia questi decessi possono essere determinati da malattie della conduzione elettrica cardiaca quali la sindrome di Brugada, la sindrome del...
transparent

giu122012

Azitromicina e rischio di aritmie

Molti macrolidi hanno effetti proaritmici, per cui vengono associati al rischio di morte improvvisa. Per contro l’azitromicina viene generalmente considerata come poco o punto cardiotossica, ma recenti reports riferiscono che anch’essa può avere un carattere...
transparent

gen192012

Arresto cardiaco nella maratona: sale il rischio tra i maschi

Il rischio globale di arresto cardiaco e morte improvvisa tra i corridori di maratona e mezza maratona è basso. In ogni caso, l'arresto cardiaco, principalmente attribuibile a cardiomiopatia ipertrofica o ad aterosclerosi coronarica, si verifica primariamente...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi