Artroplastica sostitutiva dell'anca

Con l’ibuprofene occorre meno morfina dopo artroplastica dell’anca

feb182019

Con l’ibuprofene occorre meno morfina dopo artroplastica dell’anca

Nei pazienti sottoposti ad artroplastica totale dell'anca, il trattamento con paracetamolo insieme a ibuprofene è associato a un uso inferiore di morfina dopo l'intervento, rispetto all'assunzione del solo paracetamolo, secondo uno studio pubblicato...
transparent
Nuove linee guida sulla gestione perioperatoria dei farmaci antireumatici nei pazienti sottoposti a artroplastica dell’anca e del ginocchio

giu222017

Nuove linee guida sulla gestione perioperatoria dei farmaci antireumatici nei pazienti sottoposti a artroplastica dell’anca e del ginocchio

L'American College of Reumatology e l'American Association of Hip and Knee Surgeons hanno rilasciato nuove linee guida sulla gestione perioperatoria dei farmaci antireumatici nei pazienti con artrite reumatoide, spondiloartrite, artrite giovanile idiopatica...
transparent
Protesi d’anca interamente metalliche e rischio di complicazioni

mag22016

Protesi d’anca interamente metalliche e rischio di complicazioni

Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal e coordinato da Antony Nargol , primario di chirurgia all'ospedale universitario di North Tees a Stockton (Regno Unito), le protesi d'anca metalliche Pinnacle metal on metal (MoM) impiantate dal...
transparent
L’età e la comorbilità influenzano gli esiti della chirurgia dell’anca

set152015

L’età e la comorbilità influenzano gli esiti della chirurgia dell’anca

I pazienti sottoposti a intervento chirurgico per frattura dell'anca sono spesso anziani con comorbilità, cosa che aumenta il rischio di mortalità e morbilità ospedaliera. Questo, almeno, è quanto conclude uno studio uscito...
transparent
Bcis: una sindrome rara ma non trascurabile

giu142014

Bcis: una sindrome rara ma non trascurabile

La sindrome da impianto di cemento osseo (Bcis – Bone cement implantation syndrome ) resta una evenienza rara, ma non così tanto da indurci a pensare che gli ortopedici non la debbano conoscere e non debbano sapere cosa fare nel caso si manifesti. Con...
transparent

mag282012

Instabilità post-artroprotesi d’anca: riconoscere la causa

L’instabilità è una delle principali cause di fallimento degli interventi di artroprotesi totale d’anca: nel 21% dei casi è dovuta a più fattori eziologici e una loro conoscenza è essenziale per un piano di trattamento efficace. Lo afferma un gruppo di...
transparent

mag172012

Artrosi dell'anca: sostituzione totale vs resurfacing

Nei pazienti affetti da grave artrosi dell'anca, non si nota una differenza di funzionalità tra quanti, a distanza di un anno dall'intervento, sono stati sottoposti ad artroplastica totale (completa sostituzione della testa e del collo femorali) oppure...
transparent

mag82012

Un diverso regime di terapia profilattica del TEV dopo intervento di artroprotesi di ginocchio o di anca

Da alcuni colleghi ortopedici dell’Università di Atlanta, in Georgia, viene proposta una “nuova” metodologia terapeutica per la profilassi degli eventi tromboembolici nei pazienti che sono stati sottoposti ad intervento di artroprotesi di anca o di ginocchio....
transparent

apr162012

Tromboprofilassi prolungata: meno embolie, più sanguinamenti

Nei pazienti avviati a sostituzione totale d'anca (o a chirurgia ortopedica maggiore, in generale), una tromboprofilassi prolungata riduce il rischio di tromboembolismo venoso, embolia polmonare e trombosi venosa profonda (Tvp), ma aumenta il rischio...
transparent

apr62012

Protesi d'anca o ginocchio, inibitori Xa verso Ebpm

Messe a confronto all'eparina a basso peso molecolare (Ebpm), le più basse dosi di inibitori orali del fattore Xa possono conseguire una piccola riduzione del rischio assoluto di trombosi venosa profonda (Tvp) sintomatica senza aumento di sanguinamento...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi