giu82016
Sono diventati 11 milioni nel 2016 gli italiani che hanno dovuto rinviare o rinunciare a prestazioni sanitarie nell'ultimo anno a causa di difficoltà economiche, non riuscendo a pagarle di tasca propria. Ben 2 milioni in più rispetto al...

ott202015
Quasi una famiglia italiana su due deve fare a meno delle cure. I motivi? Le liste d'attesa troppo lunghe della sanità pubblica e i costi proibitivi di quella privata. Il dato emerge dal Bilancio di sostenibilità del Welfare italiano del...

ago72015
Onere al paziente di provare l'avvenuto danno, e non più al medico di discolparsi dalle accuse; termini di prescrizione per l'azione risarcitoria ridotti da 10 a 5 anni, mentre il medico dipendente diventerebbe perseguibile solo per dolo e colpa...

mag202015
«Il processo di rientro dal debito, cui hanno dovuto far fronte numerose Regioni, associato alla difficile congiuntura economica, ha avuto come conseguenza una riduzione dell'equità nell'accesso alle cure cui si ispira il nostro Ssn». Relativamente...

dic102014
Con citazione a giudizio, gli eredi del titolare di un contratto di assicurazione sanitaria stipulato per la durata di dieci anni, convenivano in giudizio innanzi al tribunale di Roma l'assicuratore per sentirlo condannare al rimborso delle spese di...

dic102014
Il recepimento, anche in Italia, della direttiva 24 del 2011 che consente ai cittadini dell’Unione europea di curarsi in altri stati membri a carico della propria sanità spacca un po’ le opinioni tra addetti ai lavori. Per Giulia Gutterer responsabile...

lug302014
L’obbligo assicurativo per i medici dovrebbe partire il 15 agosto, perché già prorogato l’anno scorso ma mancano almeno due premesse: assicurare tutti i medici e allineare l’Italia alla legislazione sulla responsabilità medica del resto d’Europa. E per...

feb122014
Ai livelli più bassi in Europa sia per la spesa sanitaria pubblica sia per i posti letto ospedalieri e per gli ospedali. È questo il quadro dell’Italia che emerge da rapporto Istat “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, presentato...

feb32014
L’Unione europea apre le frontiere ai cittadini degli stati membri che intendono farsi curare in un altro stato membro in assenza di terapie adeguate in Italia, nel nostro Paese si serrano i ranghi. E arriva una sentenza del Consiglio di Stato – la 19/2014...

dic112013
È uno scenario di profondo disagio sociale, quello che emerge dall’undicesimo rapporto “Ospedali & salute” realizzato dall’Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) in collaborazione con Ermeneia e presentato ieri a Roma. Nell’ultimo anno, sono...