set22021
L'Italia non era pronta a reggere l'emergenza Covid, e ora è impreparata a reggere le conseguenze sul no-Covid. A dimostrarlo, il 4° Rapporto del network di esperti Salutequità cui si affianca un'analisi della mortalità a cura del...

apr272021
Oltre un anno dopo lo scoppio della pandemia Covid-19, ancora il 90% dei paesi continua a segnalare interruzioni ai servizi sanitari essenziali, dalle vaccinazioni contro il morbillo alle terapie contro l'Hiv, dagli screening per le epatiti, alle cure...

dic92020
Disuguaglianze regionali su prevenzione, assistenza ospedaliera e territoriale. Questa la fotografia che emerge dall'Osservatorio civico sul federalismo in sanità, giunto alla sua ottava edizione, presentato da Cittadinanzattiva-Tribunale per i...

lug22020
Nasce la prima Carta dei principi e dei valori per la partecipazione dei pazienti ai trial clinici, documento che scaturisce dalla collaborazione tra un gruppo di ricercatori di bioetica e biodiritto del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, coordinato...

giu162020
«Abbiamo letto e apprezzato il Rapporto dell'Ocse sul futuro delle cure primarie, che vede tale futuro realizzarsi tramite team multiprofessionali composti da medici, infermieri e assistenti sanitari, dotati di tecnologia digitale e integrati con servizi...

giu32020
A giudizio della Corte dei Conti, è «sempre più evidente che una adeguata rete di assistenza sul territorio non è solo una questione di civiltà, ma rappresenta l'unico strumento di difesa per affrontare e contenere con rapidità...

mar242020
Non è condivisibile il presupposto logico secondo cui il superamento del rapporto ottimale medico paziente causerebbe meccanicamente una maggiore gravosità del lavoro dei medici: infatti, lo scostamento del rapporto medico/paziente rappresenta...

gen102020
Lontano, almeno in apparenza, dal piano nazionale cronicità; lacunoso; foriero di rischi per i pazienti. L'Ordine dei medici di Roma è preoccupato dal decreto commissariale approvato la vigilia di Capodanno in Lazio per rivedere l' Assistenza...

ott202015
Quasi una famiglia italiana su due deve fare a meno delle cure. I motivi? Le liste d'attesa troppo lunghe della sanità pubblica e i costi proibitivi di quella privata. Il dato emerge dal Bilancio di sostenibilità del Welfare italiano del...

feb102015
«Una grossa conquista della diabetologia italiana». Così Antonino Cimino , presidente della Sezione regionale lombarda dell'Associazione medici diabetologi (Amd) definisce gli Annali Amd. L'occasione è la prossima pubblicazione della nuova...