ott222012
Ancora una disomogeneità piuttosto netta tra Regioni nel mantenimento dei livelli essenziali di assistenza (Lea): è quanto emerge dal report dell'Ufficio VI della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute

ott32012
L’auspicio è entro novembre. Questa la data di previsione che gli esperti italiani riuniti a Berlino per il congresso della Società europea di diabetologia (Easd) hanno annunciato in vista della presentazione del Piano nazionale diabete

set192012
Aggregazioni funzionali non soltanto “non realistiche e fattibili”, ma anche “inutili”. È questo, in sintesi, il lapidario giudizio emerso dal sondaggio condotto da Health Monitor CompuGroup Medical in sinergia con Il Sole-24 Ore Sanità

set172012
«Fumoso e demagogico, privo di un’idea chiara della direzione da dare al nostro Ssn e inidoneo a produrre veri cambiamenti», così Giovanni Torluccio della Uil-Cgil commenta la versione definitiva del Decreto Balduzzi.

lug252012
Camici bianchi della Continuità assistenziale in fuga e medici di Medicina generale che oppongono un deciso “no” al progetto Asl di aumentare le ore di lavoro a carico dei medici di famiglia. A fronte di condizioni di precariato mai sanate

lug192012
Entro la fine dell’anno il Piemonte lancerà i primi Cap, i Centri di assistenza primaria h12 (per sette giorni) che dovrebbero prendere il posto dei vecchi Gcp, i gruppi sperimentati dalla precedente giunta di centrosinistra

giu292012
Istituire un gruppo di lavoro che definisca il ruolo strategico della professione medica nel Servizio sanitario nazionale, sia per quanto concerne l’attività di ricovero e cura sia per la corretta integrazione con la medicina del territorio. È la proposta...

giu52012
Siglata la pace in Val d’Aosta tra medici di famiglia e specialisti dopo le polemiche innescate da un articolo di stampa in cui i Mmg erano accusati di “allungare” inutilmente le liste d’attesa. I sindacati delle Cure primarie (Fimmg e Snami) se l’erano...

giu42012
Pochi giorni fa gli ordini dei medici pugliesi avevano lanciato l’allarme: la mancanza di personale lamentata dalle strutture regionali rischia di ripercuotersi sui livelli essenziali di assistenza. Ora la conferma, da Foggia

mag312012
Grazie all’efficace coordinamento operato dai nosocomi delle aree adiacenti il terremoto, dalla protezione civile e alla pronta collaborazione di tutte le unità di volontariato non ci sono per ora emergenze sanitarie ingestite