Associazioni di medici

Sulla assoggettabilità a Irap dei medici in associazione

mar32015

Sulla assoggettabilità a Irap dei medici in associazione

L'Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per la cassazione di una sentenza che aveva escluso dall'applicazione IRAP il contribuente parte di un'associazione professionale, nonostante tale associazione mettesse a disposizione degli associati immobili...
transparent
Ddl ex art. 22, Anaao: così si svaluta lavoro professionisti

feb142015

Ddl ex art. 22, Anaao: così si svaluta lavoro professionisti

Il testo della bozza del ddl ex articolo 22 del Patto per la salute all'esame degli Assessori regionali alla salute, segna un passo indietro delle procedure di accesso al Ssn. Lo sottolinea una nota Anaao, precisando come «l'idea di inquadrare i laureati...
transparent
Tripadvisor per i medici, ai chirurghi piace ma vanno migliorati i criteri

feb102015

Tripadvisor per i medici, ai chirurghi piace ma vanno migliorati i criteri

«Il sito www.thatmorning.it ? Pregevole, finalmente non picchia sulla malasanità e le community dei pazienti riportano giudizi spassionati sulle strutture. Ma per i giudizi con le stellette valgono tutte le incognite segnalate per www.dovesalute.gov.it...
transparent
Medico competente, crescono i contenziosi. L’esperto: troppe visite e non per ridurre i rischi

feb52015

Medico competente, crescono i contenziosi. L’esperto: troppe visite e non per ridurre i rischi

Il futuro dei circa 8 mila medici competenti italiani non è fatto tanto di sorveglianza sui lavoratori e visite di idoneità quanto di sopralluoghi sul posto di lavoro e di valutazione dei rischi nonché di studio di misure di contrasto...
transparent
Mobilità sanitaria bloccata, Anaao: immobilismo danneggia la professione

feb42015

Mobilità sanitaria bloccata, Anaao: immobilismo danneggia la professione

«La mobilità delle risorse professionali è considerata in tutta Europa elemento fondamentale per migliorare le loro capacità e le loro competenze. Il sistema sanitario pubblico non può diventare un carcere a vita, con fine...
transparent
Anaao, dati Ocse confermano: sistema sanitario lacerato da contraddizioni

gen192015

Anaao, dati Ocse confermano: sistema sanitario lacerato da contraddizioni

«I dati confortanti sulla complessiva buona qualità del nostro sistema sanitario, a fronte di una spesa contenuta, si scontrano con una condizione di generale sofferenza, in particolar modo sul fronte dell'emergenza, che riflettono la realtà...
transparent
Visite fiscali: per le imprese sono inutili, per i medici “risparmiose” ed essenziali per collettività

gen152015

Visite fiscali: per le imprese sono inutili, per i medici “risparmiose” ed essenziali per collettività

In tre imprese italiane su quattro si tende a non usare le visite fiscali: non scoprirebbero i lavoratori assenteisti. Lo dice un'indagine del Gidp, network di 4300 direttori del personale, sul privato. Sembrerebbe un'ulteriore tegola sulla situazione...
transparent
Allarme medici: da Finanziaria competenze sempre più residuali rispetto a infermieri

gen102015

Allarme medici: da Finanziaria competenze sempre più residuali rispetto a infermieri

«Non temiamo la perdita di competenze del medico a beneficio di altre figure sanitarie: gli infermieri seguono un legittimo percorso di empowerment. Dà fastidio però che si ragioni per "colpi di mano", dimenticando il passato, e che ora...
transparent
Irap, sentenza Cassazione: personale in studio non basta ad assoggettare Mmg

gen92015

Irap, sentenza Cassazione: personale in studio non basta ad assoggettare Mmg

«Con le nuove sentenze della Cassazione sull'Irap non è più automatico che basti avere un dipendente per far scattare l'obbligo di pagare l'Irap sul medico di famiglia e sul pediatra. E dev'essere il Fisco a provare che la presenza di personale...
transparent
Trattenuta Tfr medici, la Consulta la boccia il Governo la difende

gen82015

Trattenuta Tfr medici, la Consulta la boccia il Governo la difende

Non tutti i pubblici dipendenti lo sanno, ma nel settore pubblico, medici Ssn inclusi, il trattamento di fine rapporto subisce una trattenuta del 2,5% sull'80% della retribuzione che nel privato non c'è. Tale esborso non è legittimo né...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi