Astrociti

transparent

ott242011

Possibili nuove prospettive per il trattamento degli astrocitomi

Leonid Schneider , Marzia Fumagalli e Fabrizio d'Adda di Fagagna dell'Ifom (Fondazione Istituto Firc di Oncologia molecolare) di Milano, hanno scoperto tre rilevanti caratteristiche degli astrociti - cellule fondamentali per la fisiologia, lo sviluppo...
transparent

ott282008

SLA: praticabile trapianto astrociti

Neurologia-malattie degenerative Il trapianto focale di precursori astrocitari in modelli animali di SLA determina la preservazione della funzionalità respiratoria ed un rallentamento generale del processo patologico. I precursori tendono a differenziarsi...
transparent

apr152007

Glioblastoma: radioterapia moderatamente utile nell’anziano

Oncologia La radioterapia susseguente alla chirurgia prolunga la sopravvivenza di circa tre mesi nei pazienti anziani con glioblastoma, posto che il loro livello di performance sia buono; il trattamento non riduce la qualità della vita correlata...
transparent

apr132007

Tumori cerebrali: espressione geminina connessa a profilo favorevole

Oncologia Elevati livelli della proteina nucleare geminina indicano una prognosi favorevole nei tumori cerebrali astrocitari di grado elevato. La sopravvivenza media sei soggetti con gliomi maligni ammonta a meno di due anni: quasi tutti questi tumori...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi