apr112014
Uno studio condotto su adolescenti neopatentati, che ha preso in esame i livelli di cortisolo per valutare la risposta agli stimoli stressanti, potrebbe contribuire a ridurre gli incidenti stradali che coinvolgono giovani e giovanissimi, che nei Paesi...

feb242014
Portarsi il medico in vacanza? Quella che potrebbe a prima vista sembrare un’idea stravagante è già una realtà in Germania e in Giappone dove, con un piccolo supplemento, si può partecipare a viaggi organizzati in cui è prevista la presenza di un medico...

feb122014
Il cellulare in auto è utile in caso di emergenza, ma diventa un pericolo mortale se usato durante la guida. «È tempo di fare qualcosa: in un quarto degli incidenti stradali negli Stati Uniti è coinvolto l’uso del telefonino, e anche se gli studi sull’argomento...

gen202014
Elevati livelli di capacità fisica aerobica raggiunti nella tarda adolescenza abbassano il rischio di infarto miocardico (Mi) nella vita futura, almeno a giudicare dalle conclusioni di uno studio svedese pubblicato sull’European heart journal. «Per ogni...

dic112013
Nonostante i recenti miglioramenti diagnostici e terapeutici, la sopravvivenza al cancro degli adulti nei diversi paesi europei resta a pelle di leopardo. Almeno secondo i risultati dei primo dei due studi Eurocare-5 pubblicati su The Lancet Oncology,...

dic112013
Chi in Europa si ammala di cancro nell’infanzia non sopravvive allo stesso modo, almeno secondo le conclusioni del secondo dei due studi Eurocare-5 pubblicati su The Lancet Oncology. «I dati raccolti mettono a confronto la sopravvivenza del 77% dei bambini...

dic42013
«L’introduzione dell’esercizioterapia nell’assistenza diabetologica è prevista e sollecitata dal Piano nazionale diabete (Pnd) ma non è inserita nei Lea né è incentivata tramite la detraibilità fiscale, anzi l’uso di una palestra negli studi di settore...

nov272013
Se un anziano inizia la dialisi in ospedale, la durata della degenza e l’intensità delle cure predicono la sua sopravvivenza e il successivo uso dei servizi sanitari. Ecco, in sintesi, i risultati di uno studio apparso sul Jasn, il giornale della Società...

nov272013
L’esercizio fisico in età avanzata migliora la salute, anche tra chi diventa attivo tardi nella vita. Ecco quanto conclude uno studio pubblicato online sul British Journal of Sports Medicine e coordinato da Mark Hamer , ricercatore al Dipartimento di...

nov212013
L’attività fisica riduce il rischio di malattia di Crohn, ma non di colite ulcerosa. Parola di Andrew Chan professore associato di Gastroenterologia al Massachusetts General Hospital Harvard Medical School di Boston, coautore di uno studio sul BMJ....