Attività umane

nov62013

Sopravvivenza e prevenzione: esercizio e farmaci corrono alla pari

Nella prevenzione secondaria della malattia coronarica, nel trattamento dell’insufficienza cardiaca, nella riabilitazione post-ictus e nella prevenzione del diabete l'attività fisica è potenzialmente efficace al pari di molti farmaci nella riduzione...
transparent

set242013

Mastectomia preventiva controlaterale, tanti rischi e pochi benefici

Forse sull’onda dell’esempio di Angelina Jolie, di recente sottopostasi a doppia mastectomia preventiva dopo il riscontro di una mutazione del gene BRCA1, molte giovani donne scelgono di asportare l'altro seno ancora sano dopo la diagnosi di neoplasia...
transparent
L’esercizio aiuta chi soffre di depressione

set172013

L’esercizio aiuta chi soffre di depressione

L'attività fisica fa bene alla depressione, anche se servono ulteriori studi per dimostrarne appieno l’effetto benefico. Ecco, in sintesi, le conclusioni di una revisione sistematica pubblicata sulla Cochrane Library. «La depressione è una malattia invalidante...
transparent
Al medico sindacalista il sostituto lo paga l''Asl

ago302013

Al medico sindacalista il sostituto lo paga l'Asl

Dev’essere l’Asl a pagare le ore del sostituto del medico di famiglia che si assenta per partecipare a trattative sindacali. Il Tribunale di Lecce ha accolto il ricorso del Sindacato medici italiani (Smi)contro un provvedimento dell’Asl che aveva trattenuto...
transparent
Ospedalieri in allerta sulla pensione “coatta” a 65 anni

ago292013

Ospedalieri in allerta sulla pensione “coatta” a 65 anni

Per alcuni medici ospedalieri potrebbe avere un retrogusto amaro il decreto legge “salva-precari”. Ai commi 5 e 6 dell’articolo 2 si prevede infatti il collocamento a riposo d’ufficio a 65 anni per tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione, un...
transparent

lug172013

Con esercizio fisico più alta la qualità della vita di diabetici

L'esercizio fisico migliora la qualità della vita (Qol) nei soggetti con diabete di tipo 2 (T2dm). Parola di Timothy Church , esperto di medicina preventiva del Pennington biomedical research center di Baton Rouge, Louisiana, e coordinatore di uno studio...
transparent
Fiaso, più stress e infortuni per il personale sanitario

giu32013

Fiaso, più stress e infortuni per il personale sanitario

Le condizioni di lavoro del personale delle Asl e degli ospedali italiani peggiorano e aumentano le assenze e gli infortuni determinati dallo stress. Lo dimostrano i primi dati di una rilevazione condotta dalla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie...
transparent
Infortuni: limiti a invocabilità di concorso di colpa del lavoratore

mag142013

Infortuni: limiti a invocabilità di concorso di colpa del lavoratore

Il datore di lavoro, in caso di violazione delle norme poste a tutela dell'integrità fisica del lavoratore, è interamente responsabile dell'infortunio che ne sia conseguito e non può invocare il concorso di colpa del danneggiato
transparent

apr162013

Anche in Italia il nuovo farmaco per il carcinoma prostatico

Da questo mese è disponibile anche in Italia abiraterone, nuovo farmaco a somministrazione orale approvato a settembre 2011 dall'Ema, per il trattamento del ca prostatico resistente alla terapia ormonale classica in pazienti che hanno già ricevuto un...
transparent

apr32013

Attività mentale e fisica contro il decadimento cognitivo

In pazienti anziani inattivi che lamentano un certo declino intellettuale, una combinazione di esercizio fisico e attività mentale, svolti in maniera costante per circa 3 mesi, migliora la funzione cognitiva. Questa la conclusione di un trial controllato randomizzato, definito Max (Mental activity and exercise),
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi