mar252013
Il fatto Sette ricorsi per chiedere l’annullamento di atti ritenuti lesivi del proprio status di pubblico dipendente. Attraverso l’azione giudiziaria si è anche domandato il risarcimento del danno per una ipotesi di mobbing e comunque per ...

mar182013
Svolgere attività fisica in modo regolare e continuativo durante la vita riduce la mortalità per tutte le cause, in particolare quella dovuta a malattie cardiovascolari (Cvd). Non è una novità che l’esercizio fisico giovi alla salute, riducendo il rischio...

mar82013
Per raggiungere i requisiti minimi che danno diritto a ricevere il trattamento pensionistico, i medici dipendenti possono restare in servizio fino a settant’anni

feb132013
L’esercizio riduce il rischio di cancro della prostata nei maschi di etnia caucasica, mentre il beneficio svanisce tra gli afroamericani

gen162013
Il fatto La Corte d’Appello di Milano ha confermato la decisione di primo grado con cui era stato dichiarato illegittimo il licenziamento disposto nei confronti di un dirigente medico radiologo dipendente di una Azienda ospedaliera condannandola al pagamento...

dic182012
L'emendamento all'articolo 57 della legge di Stabilità, all’esame del senato, mira a rendere vani i ricorsi in Cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato in materia di inclusione degli elenchi Istat

ott162012
Non vogliamo assistere a una discriminazione all’interno dei lavoratori del pubblico impiego, con la penalizzazione dei dipendenti del Ssn, dopo aver visto leggi indifferenti alla diversa fatica richiesta da differenti lavori.

ott112012
Con il voto della commissione Affari sociali alla nuova versione dell’articolo 4 sulla dirigenza sanitaria e governo clinico del Decreto Balduzzi si dà il via libera al Jurassic Park.

ott32012
Il fatto Il Tribunale di Ascoli Piceno ha condannato il responsabile di una società alla pena di tre mesi di arresto in quanto riconosciuto colpevole per aver omesso di far sottoporre due lavoratori alla prescritta visita medica di accertamento di idoneità...

set282012
«È un’inutile incarognirsi per una cifra tutto sommato non così rilevante» risponde così il presidente dell’Onaosi Serafino Zucchelli (foto) alla protesta «legittima» sollevata su Doctornews33, dal presidente dell’Ordine dei medici di Milano Roberto Carlo Rossi