set212018
Benralizumab , nello studio di fase III BORA, dimostra un profilo di sicurezza ed efficacia mantenuto nel lungo termine nei pazienti con asma grave eosinofilico. Ad annunciarlo una nota AstraZeneza che sottolinea come lo studio ha valutato la sicurezza...

gen172018
La Commissione Europea ha approvato benralizumab in aggiunta alla terapia di mantenimento per il trattamento dell'asma grave eosinofilico non controllato nonostante l'assunzione prolungata di corticosteroidi inalatori e i beta-agonisti a lunga durata...

nov152017
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo, raccomandando l'autorizzazione all'immissione in commercio di benralizumab in aggiunta alla terapia di mantenimento per il trattamento...

mag292017
Benralizumab, un anticorpo monoclonale sperimentale, è stato associato a una riduzione delle dosi di glucocorticoidi orali in pazienti con asma grave, secondo uno studio fase 3 pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato alla riunione...

set122016
L'impiego dei farmaci biologici e di quelli a bersaglio molecolare si estende alla pneumologia. Lo testimoniano i molti studi presentati all'Ers e relativi allo sviluppo di molecole di questo tipo in ambito respiratorio. È il caso dei dati relativi a...

set92016
Un anno di terapia con benralizumab ha portato a una significativa riduzione della frequenza di riacutizzazioni asmatiche, da un terzo alla metà in meno rispetto al placebo, tra le persone con asma grave. Ecco le conclusioni di due studi in doppio...