lug202021
Consolidato orientamento giurisprudenziale della Suprema Corte ha affermato come, in ambito civilistico, ai fini della ricostruzione del nesso di causalità materiale, debba essere utilizzato il criterio definito della "preponderanza dell'evidenza...

nov262020
La massima di esperienza non opera sul terreno dell'accadimento storico, ma su quello della valutazione dei fatti, è regola di giudizio basata su leggi naturali, statistiche, di scienza o di esperienza, comunemente accettate in un determinato contesto...

nov252020
Laddove nel processo penale l'efficienza causale deve essere provata oltre ogni ragionevole dubbio, in sede civilistica è sufficiente che, secondo il giudizio controfattuale con valutazione ex ante, risulti "più probabile che non" che, qualora...

giu122020
Il danno biologico , rappresentato dall'incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico relazionali della vita del danneggiato e ordinariamente liquidato con il metodo c.d. tabellare in relazione a un "barème" medico...

apr292020
Non c'è automatismo tra danno biologico e danno morale , anche quando il danno biologico attiene alla sfera psichica del soggetto, e dunque entrambi vanno allegati e provati nell'ambito del giusto contraddittorio tra le parti. Il primo richiede...

lug172017
Le segnalazioni di casi di chetoacidosi diabetica in pazienti con diabete di tipo 2 in trattamento con inibitori Sglt2, tali da essere riportate in scheda tecnica, tornano alla ribalta con uno studio appena pubblicato. Chiediamo un parere a Giuseppina...

gen162017
Lo screening per il cancro della tiroide in pazienti asintomatici dà maggior luogo a danno che a beneficio. È quanto conclude, con grado di certezza moderato, l'US Preventive Services Task Force (USPSTF). Un giudizio, questo, che riguarda adulti...