nov232022
Negli ultimi decenni la migliorata conoscenza del turn-over dell'osso ha portato alla produzione di numerosi farmaci attivi nelle patologie ossee, sia benigne (osteoporosi, malattia di Paget, etc.) che maligne (metastasi ossee, mieloma multiplo, etc.)....

feb162021
I bisfosfonati sono il trattamento di prima linea per prevenire le fratture nei pazienti affetti da osteoporosi. Tuttavia, il loro uso è controindicato o da usare con cautela nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), principalmente a causa...

gen262018
È stato pubblicato sul "New England" uno studio di fase 3, multicentrico, che ha messo a confronto l'efficacia anti-fratturativa di Romosozumab (RMZ) e Alendronato (ALN). «RMZ» ricorda Elda Kara , SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, AOU Santa...

nov92017
È stata recentemente pubblicata sul "Journal of American Geriatrics Society" una revisione sistematica della letteratura che ha indagato l'efficacia della terapia anti-riassorbitiva nell'osteoporosi primaria maschile. Occorre premettere - afferma Gregorio...

giu232017
Il K mammario che esprime i recettori ormonali (estrogenico e/o progestinico, nel 70-80% dei casi) viene trattato con blocco ormonale adiuvante, con modalità diverse secondo l'epoca di diagnosi rispetto allo stato menopausale: a) in pre-menopausa,...

giu232017
La Società Europea di Menopausa e Andropausa (EMAS) ha di recente pubblicato sulla rivista "Maturitas" un Position Statement sulla "vacanza terapeutica" del trattamento con bisfosfonati e denosumab nell'osteoporosi post-menopausale. «La task force...

mag52017
L'inibizione del riassorbimento osseo mediata da denosumab determina una riduzione statisticamente significativa degli indici di turnover osseo e un altrettanto significativo incremento della densità minerale ossea (BMD), effetto quest'ultimo che...

nov52015
La nuova Nota 79 (1), pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" nel Maggio 2015 (2), estende finalmente la possibilità di erogare a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) i farmaci antiriassorbitivi per la prevenzione della perdita di massa...

lug282015
Secondo due studi su The Lancet, gli inibitori dell'aromatasi (Ai) e i bisfosfonati (Bf) sono entrambi in grado di migliorare la sopravvivenza delle donne in postmenopausa con carcinoma mammario in fase iniziale positivo agli estrogeni (ER+). Il primo,...

giu32015
La somministrazione prolungata di bisfosfonati si associa a un dimezzamento del rischio di diabete di tipo 2 secondo i risultati di uno studio retrospettivo di coorte pubblicato sul Journal of Clinical Endocronology and Metabolism, primo autore Konstantinos...