CALCIO

mar152023

AIFA aggiorna la nota 96, ecco i nuovi criteri di rimborsabilità della vitamina D

Esigenze normative e di risparmio hanno spinto AIFA a rivedere ulteriormente la nota 96 (AIFA. Aggiornamento del 21/2/2023). La determina DG/48/2023 è del 10 febbraio, ma è stata pubblicata nella GU 43 del 20/2/2023. «La notizia sul sito...
transparent

giu222022

Ipoparatiroidismo, trattamento con analoghi del PTH in caso di ipocalcemia e bassa qualità della vita

È stato recentemente pubblicato un lavoro retrospettivo svedese in pazienti con ipoparatiroidismo (ipoPTH) in terapia convenzionale con calcio e calcitriolo, valutati dal 2007 al 2020. «Lo scopo» spiegano Assunta Santonati e Antonio Spada , UOSD di...
transparent
Calcio e proteine nella dieta possono ridurre cadute e fratture negli anziani

ott272021

Calcio e proteine nella dieta possono ridurre cadute e fratture negli anziani

Assumere più cibi ricchi di calcio e proteine come latte, yogurt e formaggio, riduce le cadute e le fratture negli anziani che vivono in strutture residenziali, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Il nostro è...
transparent
Covid-19, gli Europei hanno fatto impennare i casi. Lo studio dell’Imperial College di Londra

lug92021

Covid-19, gli Europei hanno fatto impennare i casi. Lo studio dell’Imperial College di Londra

I campionati Europei di calcio potrebbero essere la causa del rapido aumento di casi di Covid rilevato nelle ultime due settimane in Inghilterra, soprattutto tra gli uomini. La conferma arriva da uno studio dell'Imperial College di Londra. Intanto oltre...
transparent

feb162021

Chirurgia bariatrica, effetti negativi sulla salute dell’osso e possibili rimedi

La chirurgia bariatrica , utilizzata come strategia terapeutica nei soggetti con obesità grave, induce un importante calo ponderale e migliora i parametri endocrino-metabolici, ma influisce negativamente sullo stato di salute dell'osso. «Studi...
transparent
Degenerazione maculare, con calcio no aumento del rischio e possibile effetto protettivo

mar252019

Degenerazione maculare, con calcio no aumento del rischio e possibile effetto protettivo

Seguire una dieta ricca di calcio o assumerlo tramite integratori non sembra aumentare il rischio di degenerazione maculare legata all'età (AMD), secondo uno studio del National Eye Institute (NEI) pubblicato su JAMA Ophthalmology. «I risultati...
transparent

mar262018

Ipocalcemia post-chirurgica, le principali strategie di prevenzione e trattamento

In una recente revisione sistematica sono stati analizzati 69 studi, comprendenti 9163 pazienti, con lo scopo di valutare l'utilità del dosaggio precoce del paratormone (PTH) nel predire lo sviluppo di ipocalcemia dopo tiroidectomia totale. «Il...
transparent
Diabete 2, calcio nelle coronarie è un buon predittore del rischio cardiovascolare

dic12017

Diabete 2, calcio nelle coronarie è un buon predittore del rischio cardiovascolare

I punteggi indicatori del calcio nell'arteria coronaria (CAC) possono predire in maniera migliore rispetto ai punteggi tradizionali, come quello di Framingham, il rischio di una malattia cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo uno...
transparent

giu92017

Ribadita dal GIOSEG la rilevanza diagnostico-terapeutica dell'ipovitaminosi D per la salute scheletrica

I clinici e i ricercatori del GIOSEG (Glucocorticoid Induced Osteoporosis Skeletal Endocrinology Group) hanno di recente redatto un documento allo scopo di mettere in chiaro e sottolineare il ruolo fondamentale della vitamina D nelle patologie del metabolismo...
transparent

mag192017

Alto rischio fratturativo nelle donne con carcinoma mammario trattate con inibitori delle aromatasi

Un recente studio italiano ha valutato l'impatto della terapia adiuvante con inibitori delle aromatasi (AI) sulla salute dell'osso di donne affette da tumori mammari (BC). «Circa l'80% dei BC esprime recettori per estrogeni e/o progesterone e può...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi