CALCIO

gen142016

Ipovitaminosi D, evitare i boli di colecalciferolo e ricorrere a regimi più fisiologici

L'Italia, Paese del sole nell'immaginario collettivo, in realtà fa registrare un'alta incidenza di ipovitaminosi D, specie in età avanzata. Nella nostra nazione, infatti, circa l'80% delle donne anziane risulta carente di vitamina D (1)...
transparent

ott232015

Ipoparatiroidismo post-chirurgico ritenuto definitivo, attento follow-up per riconoscimento remissioni tardive

Un recente studio prospettico monocentrico coreano ha valutato il tasso di recupero dell'ipoparatiroidismo post-chirurgico (IPOP) considerato inizialmente definitivo. Occorre ricordare che l'IPOP viene considerato permanente quando persiste per almeno...
transparent

ott212015

Ipoparatiroidismo post-chirurgico: l’uso di PTH (1-34) è efficace, ben tollerato e migliora la QoL

Uno studio italiano, prospettico e multicentrico si è proposto di valutare l'effetto della terapia con paratormone (PTH) (1-34) per 6 mesi in soggetti adulti affetti da ipoparatiroidismo post-chirurgico che richiedevano elevate dosi di terapia...
transparent
Calcio e vitamina D non proteggono dai tumori maligni del grosso intestino

ott212015

Calcio e vitamina D non proteggono dai tumori maligni del grosso intestino

Un ampio studio randomizzato svolto in 11 ospedali statunitensi rileva che la supplementazione di calcio con l'aggiunta di vitamina D non protegge dal cancro colorettale. I risultati, pubblicati sul New England Journal of Medicine, non concordano con...
transparent

ott162015

Terapia con statine, determinazione calcio coronarico riclassifica i candidati

Due analisi pubblicate sul Journal of American College of Cardiology del Multi Ethnic Study of Atherosclerosis (Mesa) dimostrano che la determinazione del calcio coronarico può riclassificare i pazienti a rischio cardiovascolare identificando meglio,...
transparent

ott122015

Per prevenire le fratture degli anziani non serve il calcio nella dieta

Secondo due studi recentemente pubblicati sul British Medical Journal, è poco probabile che assumere calcio attraverso alimenti o integratori sia una strategia vincente per migliorare la salute delle ossa e prevenire le fratture negli anziani....
transparent
Aggiungere calcio alla dieta non serve a prevenire le fratture

ott22015

Aggiungere calcio alla dieta non serve a prevenire le fratture

È improbabile che l'assunzione di calcio attraverso fonti alimentari o integratori possa migliorare la salute delle ossa e prevenire le fratture negli anziani, almeno secondo due studi pubblicati sul British Medical Journal. «In altre parole, aumentare...
transparent
Osteoporosi, studio mette in dubbio il ruolo degli integratori

lug232015

Osteoporosi, studio mette in dubbio il ruolo degli integratori

Uno studio pubblicato sul Bmj punta il dito sul fatto che l'interazione tra industria, associazioni varie e mondo accademico alimenta l'uso degli integratori alimentari a base di calcio e vitamina D nella prevenzione e cura dell'osteoporosi, nonostante...
transparent

giu52015

Fratture osteoporotiche, i criteri di rimborsabilità dei farmaci preventivi nella nuova nota 79

Sulla G.U. del 20/5/2015 è stata pubblicata la nuova nota 79, in vigore dal 21/5/2015, relativa ai criteri di rimborsabilità per i bifosfonati nella prevenzione primaria e secondaria delle fratture osteoporotiche. Ecco le più rilevanti...
transparent
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi