apr272023
Basta una camminata quotidiana o una pedalata di mezz'ora per mantenere in salute arterie e cuore. Sono queste, in sintesi, le indicazioni della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec) in preparazione alla terza Giornata Italiana...

apr252023
Uno studio pubblicato su Scientific Reports svolto dai ricercatori dell'Università di Victoria in Canada, prima autrice Katherine Boere , dottoranda presso il laboratorio di neuroscienze teoriche e applicate dell'Università di Victoria,...

apr42023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, è possibile ottenere sostanziali benefici per la salute camminando per almeno 8.000 passi anche solo per un paio di giorni alla settimana. «Precedenti studi hanno dimostrato che le persone che...

feb272023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology, nei pazienti che hanno subito un ictus l'esercizio ottimale per riacquistare la deambulazione dovrebbe includere almeno 12 settimane di camminata vigorosa. «Per la riabilitazione della capacità di...

gen122023
Uno studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise suggerisce che cinque minuti di cammino ogni mezz'ora durante periodi di posizione seduta prolungata possono compensare alcuni degli effetti più dannosi della sedentarietà....

set132022
Negli ultrasessantacinquenni una ridotta funzione fisica intesa come difficoltà a camminare, mantenersi in equilibrio o alzarsi in piedi si associa a un aumento del rischio di disturbi cardiaci, secondo quanto si legge in un articolo pubblicato...

set22022
Nei pazienti con arteriopatia periferica (PAD) il cammino a bassa intensità, ossia senza sintomi agli arti inferiori, riduce la velocità di deambulazione al test del cammino dei sei minuti (6MWT) e peggiora le prestazioni fisiche rispetto...

dic32015
Negli anziani la velocità del cammino è inversamente correlata alla quantità di amiloide a livello cerebrale, anche in assenza di chiari sintomi della malattia di Alzheimer, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Neurology....

mag72015
Piuttosto che stare seduti, anche il semplice camminare per due minuti l'ora può avere benefici significativi sulla longevità, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Cjasm, il Clinical journal of american society of nephrology....

lug82014
Nei pazienti con malattia di Parkinson lieve o moderata che svolgono in modo regolare un esercizio fisico basato sul cammino a passo svelto migliora non solo la funzione motoria, ma anche l'umore, il senso di spossatezza e alcuni aspetti cognitivi, almeno...