giu152020
La combinazione di due terapie a bersaglio molecolare, dabrafenib e trametinib, dopo rimozione chirurgica del melanoma (terapia adiuvante) offre un beneficio di sopravvivenza libera da recidiva (Rfs) prolungato e duraturo a pazienti ad alto rischio...

giu52020
A pochi giorni dalla giornata mondiale di sensibilizzazione dei tumori non melanoma, che si terrà il 13 giugno, ottiene la rimborsabilità in Italia la prima immunoterapia specifica per il carcinoma cutaneo a cellule squamose (Cscc), il...

nov292019
La Commissione europea ha approvato pembrolizumab , terapia anti-PD-1 di Msd, in monoterapia o in combinazione con la chemioterapia contenente platino e 5-fluorouracile (5-FU) per il trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma a cellule squamose...

giu72018
Dal Congresso Asco (American society of clinical oncology), che si è appena concluso a Chicago, sono emerse novità importanti nel trattamento del melanoma. La prima riguarda la presentazione di nuovi dati provenienti dai risultati aggiornati...

set132017
L'American Academy of Otolaryngology - Head and Neck Surgery ha pubblicato nuove linee guida per valutare i noduli del collo negli adulti. «Questo tipo di problema è comune, ma spesso l'eziologia sottostante non è facilmente identificabile....

mag32017
La Commissione Europea (Ec) ha approvato nivolumab in monoterapia per il trattamento del tumore di testa e collo a cellule squamose (Scchn) in pazienti adulti che mostrano progressione della malattia durante o dopo terapia contenente platino. Lo rende...

ott132016
Al recente congresso Esmo (European society of medical oncology), svoltosi a Copenhagen, grande interesse è ai farmaci in grado di colmare gli "unmet needs" in oncologia o di perfezionare gli attuali regimi terapeutici. Ancora una volta l'immuno-oncologia...

mar12016
Il Chmp (Comitato di valutazione per i farmaci per uso umano dell'Agenzia Europea del Farmaco) ha emesso parere favorevole per l'approvazione di afatinib, prodotto da Boehringer Ingelheim, nel trattamento del carcinoma polmonare a cellule squamose avanzato....

dic12015
Si chiama necitumumab il nuovo anticorpo monoclonale appena approvato dalla US Food and Drug Administration (Fda) per il trattamento del cancro del polmone. Il farmaco, commercializzato dalla Eli Lilly and Company con il nome Portrazza, ha come bersaglio...

ott92015
Novità sul fronte dei tumori del polmone dal Congresso europeo di oncologia. Oltre ai risultati ottenuti grazie agli inibitori del check point immunitario PD-1, al congresso appena conclusosi a Vienna sono stati presentati nuovi dati relativi all'uso...