CARCINOMA PROSTATICO

Carcinoma prostatico, con enzalutamide si può trattare senza deprivazione androgenica. Lo studio Embark

mag52023

Carcinoma prostatico, con enzalutamide si può trattare senza deprivazione androgenica. Lo studio Embark

È possibile curare il tumore della prostata senza ricorrere alla castrazione farmacologica. È la prima volta che, nel trattamento del carcinoma prostatico, viene raggiunto questo importante risultato che può cambiare lo standard di cura, rappresentato...
transparent

apr282023

Una dieta sana riduce il rischio di sviluppare un cancro prostatico aggressivo

Una sana alimentazione non ha effetti sul cancro prostatico, ma seguire una dieta malsana potrebbe aumentare il rischio di sviluppare una forma aggressiva, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su BJU International e coordinato da Marina Pollaán...
transparent

mar242023

Cancro alla prostata, la dieta mediterranea si associa a una diminuzione del rischio

Il rischio di neoplasia prostatica scende negli uomini che seguono una dieta prevalentemente mediterranea, che oltre a proteggere dal cancro accelera anche il recupero fisico n chi viene sottoposto a radioterapia. Ecco, in sintesi, quanto si legge in...
transparent

mar152023

Abiraterone o enzalutamide nel carcinoma prostatico avanzato, sicurezza metabolica e cardiovascolare

È stato recentemente pubblicato uno studio, basato sul registro Medicare, il cui obiettivo era quello di valutare nel mondo reale la sicurezza - in termini di eventi avversi metabolici e cardiovascolari (CV) - di abiraterone ed enzalutamide in pazienti...
transparent

mar142023

Carcinoma prostatico a basso rischio, in aumento la sorveglianza attiva

«Questi risultati suggeriscono che i tassi di sorveglianza attiva nei pazienti con diagnosi di cancro alla prostata a basso rischio stanno aumentando a livello nazionale ma sono ancora subottimali con elevate variazioni locali» afferma Matthew Cooperberg...
transparent
Cancro prostatico avanzato, medicina oncologica di precisione con radioligando marcato con lutezio-177

mar22023

Cancro prostatico avanzato, medicina oncologica di precisione con radioligando marcato con lutezio-177

L'oncologia di precisione vede i suoi più recenti sviluppi in una ricerca italiana, basata su un approccio innovativo fondata su radiofarmaci (o radioligandi) per uso sia diagnostico che terapeutico (la cosiddetta teragnostica), in grado di riconoscere...
transparent
Farmaci per dermatite atopica, cancro prostatico e mammario, le decisioni del Chmp e dell’Ue

gen312023

Farmaci per dermatite atopica, cancro prostatico e mammario, le decisioni del Chmp e dell’Ue

Tre importanti pareri positivi sono stati rilasciati dal Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema). Il primo ha portato alla raccomandazione dell'estensione di approvazione per dupilumab nel trattamento...
transparent
Cancro prostata metastatico, ok europeo a terapia orale

gen252023

Cancro prostata metastatico, ok europeo a terapia orale

Olaparib, terapia orale di AstraZeneca e Msd, in combinazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, è stato approvato nell'Unione europea per il trattamento del carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCrpc) negli...
transparent
Carcinoma prostatico metastatico ormonosensibile, sì di Aifa a rimborsabilità per apalutamide

lug12022

Carcinoma prostatico metastatico ormonosensibile, sì di Aifa a rimborsabilità per apalutamide

Apalutamide, farmaco antitumorale in compresse inibitore del recettore degli androgeni, ha ricevuto dall'Agenzia del farmaco italiana (Aifa) la rimborsabilità per l'indicazione relativa al trattamento di uomini adulti con carcinoma prostatico metastatico...
transparent

set212021

Carcinoma prostatico in blocco androgenico, rischio di frattura valutato da una metanalisi

Il blocco androgenico è il gold-standard per il trattamento del carcinoma prostaticoormono -sensibile localmente avanzato o metastatico, ma uno dei principali effetti collaterali di tale terapia rimane il depauperamento osseo legato alla deprivazione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi