dic12021
In data 5 ottobre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'inserimento del cabozantinib (in precedenza autorizzato per il trattamento del carcinoma midollare della tiroide, del carcinoma a cellule renali avanzato e dell'epatocarcinoma non...

dic12021
Le attuali linee-guida (LG) sono generalmente non favorevoli alla soppressione del TSH nei pazienti con carcinoma tiroideo differenziato (DTC) a basso rischio (Haugen BR, et al. Thyroid 2016). Tuttavia, è esperienza comune che numerosi pazienti...

nov22021
Generalmente, la prognosi dei pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide (DTC) è favorevole, con sopravvivenza a 5 anni > 90%. Tuttavia, in circa il 15% dei DTC si manifestano recidive loco-regionali e/o metastasi a distanza...

ott52021
Attualmente, non esiste consenso sulla durata ottimale della dieta a basso contenuto di iodio (LID) in preparazione della terapia con radioiodio (131I) in pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC). È stato appena pubblicato uno studio...

mar162021
Lenvatinib è un farmaco orale appartenente alla classe degli inibitori delle tirosin-chinasi (TKI), utilizzato per il trattamento del carcinoma tiroideo differenziato (DTC) iodio-refrattario, con limiti legati a sicurezza e tollerabilità....

ott62020
Nelle ultime decadi le neoplasie della tiroide rappresentano una delle diagnosi oncologiche più diffuse negli Usa e in Europa. Al contrario, non si è avuto un parallelo aumento della mortalità tumore-specifica, perché è...

lug102020
La terapia oncogene-specifica, associata a una sostanziale regressione tumorale con un basso rischio di reazioni avverse, offre l'opportunità di includere bambini con carcinoma tiroideo invasivo avanzato negli studi clinici che esplorano il ruolo...

mag192018
Un recente articolo ha valutato retrospettivamente l'efficacia di un secondo trattamento con iodio radioattivo (RI) in 164 pazienti affetti da carcinoma tiroideo differenziato (DTC), con stadio I/II della neoplasia alla diagnosi (AJCC/UICC), incompleta...

mar132018
L'estensione extra-tiroidea aumenta il rischio di recidiva di malattia negli adulti con carcinoma tiroideo differenziato (DTC) rispetto a quelli senza estensione, ma una minima estensione extra-tiroidea (mETE) del tumore non incide sulla mortalità...

gen272017
Nel corso dell'ultimo congresso dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO) è stata presentata un'analisi aggiornata dello studio SELECT registrativo di Lenvatinib. «Quest'ultimo» ricordano Barbara Pirali e Alfonso Massimiliano Ferrara...