set32014
Embolia polmonare, rivascolarizzazione miocardica, cardiomiopatia ipertrofica, malattia aortica, chirurgia non cardiaca. Sono questi gli argomenti delle ben 5 nuove linee guida ufficialmente rilasciate dalla Società europea di cardiologia (Esc) nel corso...

set22014
Con la somministrazione perioperatoria di colchicina in cardiochirurgia emergono risultati contrastanti nel ridurre le complicazioni dell’intervento, ma aumentano gli eventi avversi gastrointestinali. Queste, in sintesi, sono le conclusioni di uno studio...

set22014
Almeno un cardiologo su 10 (13%) non conosce il Chads2-Vasc score, il sistema per la valutazione del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (Fa), e tra gli specialisti che lo conoscono (87%) solo il 64% lo usa regolarmente, nonostante...

lug22014
Un passato di malnutrizione acuta grave lascia i segni del suo passaggio su funzionalità e struttura cardiovascolare. Una ricerca appena pubblicata sulla rivista Hypertension ha valutato la funzionalità cardiovascolare in persone sopravvissute a stati...

mar272014
Negli ultimi anni c’è stato un forte calo della perfusione miocardica con radiotraccianti che non può essere spiegato con un aumento nell’uso di altri metodi, secondo uno studio pubblicato su Jama. «L’imaging con marcatori radioattivi, come la scintigrafia...

mar252014
Certezze consolidate rimesse in discussione e in grado incidere su terapie acquisite nel tempo. Questo è stato il leitmotiv dell’incontro “Orizzonti innovativi in cardiologia”, svoltosi nell’ambito di “Conoscere e curare il cuore 2014”, ossia il XXXI...

feb102014
Tra le molte società scientifiche che hanno aderito alla ‘mission’ di “Choosing wisely” c’è l’American college of cardiology (Acc) che ha redatto – sotto forma di ammonimenti - una lista delle 5 principali procedure spesso eseguite ma da evitare,...

dic192013
Un ampio gruppo di società scientifiche cardiologiche americane ha rilasciato i nuovi criteri di uso appropriato (Auc) riguardanti 7 test impiegati per l’identificazione e la valutazione del rischio di cardiopatia ischemica stabile (Cad). I test analizzati...

dic162013
Forte preoccupazione dalla Società italiana di cardiologia (Sic), riunita in questi giorni a Roma in occasione del congresso annuale, per le norme di revisione della specializzazione previste dalla Legge di Stabilità in discussione in Palamento. A rischio,...

dic162013
Troppe ultra specializzazioni, con un eccesso di società scientifiche sempre più di nicchia e il rischio di perdere di vista la visione d’insieme del paziente. Dunque richiamo all’unità e alla collaborazione per favorire azioni più efficaci sul fronte...