set212020
Sono ancora troppo pochi i pazienti che dopo un infarto o un ictus raggiungono i valori di colesterolo Ldl raccomandati dalle Linee Guida internazionali. Evidenziano questo aspetto fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari i risultati...

set142020
Le conseguenze del Covid-19 sul sistema cardiovascolare sarà l'argomento del 54° Convegno di cardiologia promosso dalla fondazione De Gasperis, che si svolgerà a Milano via web dal 14 al 17 settembre. È prevista la partecipazione di oltre...

set82020
Tra gli studi presentati al Congresso Esc sicuramente l'Emperor-Reduced, condotto con empagliflozin , è stato tra i più rilevanti. Chiediamo a Michele Senni , direttore Dipartimento cardiovascolare e dell'Unità di cardiologia dell'Ao...

set42020
Le nuove linee guida per la gestione della sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST ( Nstemi ) della Società europea di cardiologia (Esc) sono state pubblicate sull'European Heart Journal e sul sito web della Società...

set32020
Una revisione pubblicata sul New England Journal of Medicine e firmata da Rocco Vergallo e da Filippo Crea , dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dell'Uoc di Cardiologia della Fondazione policlinico universitario Agostino Gemelli...

set32020
Grazie alle autopsie di un gruppo di pazienti deceduti con infezione da Sars-CoV-2 è stata rilevata la presenza del virus nel tessuto miocardico . Ma, nonostante i ricercatori dello University Heart and Vascular Centre di Amburgo, in Germania,...

set32020
Un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic, negli Stati Uniti, ha dimostrato che un elettrocardiogramma (Ecg) rafforzato dall' intelligenza artificiale (Ai) può individuare una ridotta funzione cardiaca nei pazienti che si presentano al pronto...

set32020
Si chiama Star, acronimo per radioterapia stereotassica ablativa per le aritmie , il trattamento innovativo che in modo non invasivo elimina i cortocircuiti nel tessuto cardiaco responsabili dello scatenamento di aritmie gravi, riportando il cuore a...

set22020
In caso di infarto , la coronarografia eseguita in modo tempestivo per via radiale - e non più tramite l'arteria femorale - consente una migliore prognosi a prescindere dalla tempistica del trattamento farmacologico. Lo rivela lo studio DUBIUS,...

set12020
Filippo Crea , ordinario di pneumologia all'Università Cattolica di Roma e direttore della Cardiologia del Policlinico Gemelli Irccs, è il nuovo direttore dello European Heart Journal. Il ruolo di capo dell'autorevole rivista scientifica...