lug222020
Sul Canadian Medical Association Journal è stata pubblicata una nuova linea guida che potrà aiutare i medici a identificare la sindrome aortica acuta (Aas) di difficile diagnosi. «Il tasso di diagnosi errata per questa patologia arriva...

lug72020
Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Physiology, 12 settimane di stretching passivo aiutano a migliorare il flusso sanguigno facilitando la dilatazione delle arterie e diminuendo la loro rigidità. Lo stretching passivo differisce...

lug22020
La richiesta di istituire un Tavolo tecnico formato da oncologi, ematologi e cardiologi, proposta da Fondazione insieme contro il cancro, è stata accolta dal ministro della Salute Roberto Speranza . Le diverse società scientifiche che ne...

lug22020
Un gruppo del San Diego State University's Heart Institute ha scoperto come la proteina Manf (fattore neurotrofico derivato da astrociti mesencefalici) può ridurre il danno cardiaco derivante da un infarto . Sembra che questa particolare proteina...

giu192020
Bisogna lavorare ad una nuova fase investendo nel recupero degli interventi salvavita per evitare ai pazienti con gravi patologie cardiovascolari di allungare il tempo di attesa, è quanto afferma il presidente Gise (Società italiana di...

giu182020
Nei pazienti con stenosi della valvola aortica bicuspide e tricuspide i rischi di morte e ictus sono simili a un mese e a un anno dopo la sostituzione valvolare transcatetere ( Tavr ), secondo un articolo pubblicato su Jacc: Cardiovascular Interventions....

giu42020
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, nei pazienti con insufficienza cardiaca e che sono ricoverati in ospedale, le cure palliative diminuiscono il rischio di nuovo ricovero e la necessità di procedure...

giu42020
Secondo uno studio di coorte pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, l'aspettativa di vita nei pazienti con neoplasie cardiache primitive resta scarsa, rafforzando la necessità di un team cardio-oncologico che gestisca questi...

giu32020
«Negli scorsi giorni sono usciti 36 studi nazionali sull'impatto del Coronavirus su diverse patologie, di cui 6 ambito cardiologico, 22 clinici, 14 di analisi organizzativa. È stato calcolato che, in seguito alla richiesta del ministero della Salute di...

apr282020
In Italia quasi 11 milioni di persone vivono con tumori e malattie cardiovascolari, un cittadino su sei. Patologie che rendono fragili i pazienti colpiti e ancora più a rischio di sviluppare forme gravi e letali di infezione da coronavirus rispetto...