gen202020
"Il concetto di Esus ha un futuro?", sarà questo il tema centrale della VII edizione del Congresso nazionale della Rete delle neurocardiologie 2020 che si svolgerà a Roma il 30 e 31 gennaio 2020 presso il Centro congressi dell'aeronautica...

dic112019
«Oltre a quelli medico-scientifici, uno degli obiettivi è festeggiare un compleanno importante»: lo afferma Ciro Indolfi , presidente della Società italiana di Cardiologia ( Sic ), che si appresta a celebrare i suoi ottant'anni con il Congresso...

set162019
Lo stent ultrasottile Orsiro, prodotto da Biotronik, è risultato più efficiente in termini di Target Lesion Failure (Tlf) a 12 mesi, rispetto a Xience. A testimoniarlo sono i dati dello studio Biostemi, presentati da Juan Fernando Iglesias...

set102019
Due rapporti dallo studio Prospective Urban and Rural Epidemiologic (PURE), nel quale è stata valutata la situazione delle malattie cardiovascolari in adulti di mezza età in 21 paesi ad alto, medio e basso reddito, sono stati pubblicati...

set92019
Farmaci nati a approvati per il trattamento del diabete e che hanno mostrato di possedere attività di protezione cardiovascolare (Cv), quali gli inibitori Sglt2, entrano a pieno titolo nel trattamento dello scompenso cardiaco (Hf) anche in pazienti...

set22019
C'è una ricercatrice italiana ai vertici del più grande congresso mondiale di Cardiologia, quello della European Society of Cardiology (Esc) che è stato inaugurato a Parigi, e i cui lavori si svolgeranno fino al 4 settembre. È Silvia...

dic132018
La vaccinazione antinfluenzale è associata a una riduzione della mortalità in pazienti con insufficienza cardiaca, secondo uno studio osservazionale pubblicato su Circulation. «L'infezione influenzale è una faccenda seria per i pazienti...

apr202018
Al marzo del 2018 sono 44 le associazioni e società scientifiche italiane che hanno aderito al progetto "Fare di più non significa fare meglio", varato nel 2012 in italia da "Slow Medicine", associazione per una medicina più sobria,...

dic162016
«In Italia troppe persone restano escluse da interventi valvolari mininvasivi salvavita per motivi di bilancio. Nel nostro Paese si effettuano solo 5.000 impianti l'anno contro gli oltre 50.000 registrati in Germania. Questo non è più accettabile»....

gen112016
Gli interventi di controllo medico con relativo feedback si associano a minori probabilità di prescrivere esami cardiaci in modo inappropriato. Lo sostiene Philip Joseph dell'Hamilton General Hospital in Ontario, Canada, coordinatore di una metanalisi...