lug202021
L'American Academy of Sleep Medicine (AASM) e la Sleep Research Society (SRS) hanno pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine e su Sleep una linea guida evidence-based per aiutare a determinare la durata ottimale dei turni di lavoro . «Storicamente,...

apr152021
Secondo uno studio pubblicato su Journal of the American College of Cardiology, il rischio di eventi di malattia coronarica (CDH) ricorrente potrebbe aumentare nei pazienti che dopo un infarto del miocardio lavorano più di 55 ore a settimana....

giu262020
Il " mobbing " consiste in un comportamento del datore di lavoro o del superiore gerarchico sistematico e protratto nel tempo, tenuto nei confronti del lavoratore nell'ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili...

lug102018
Secondo un nuovo studio pubblicato su BMJ Open Diabetes Research & Care, le donne che lavorano per molte ore ogni settimana potrebbero essere esposte a un rischio maggiore di diabete, a differenza degli uomini. «Le donne che hanno lavorato almeno...

apr212017
Il danno da stress, o usura psicofisica, si inscrive nella categoria unitaria del danno non patrimoniale causato da inadempimento contrattuale e la sua risarcibilità presuppone la sussistenza di un pregiudizio concreto sofferto dal titolare dell'interesse...

feb102017
Lavori fisicamente impegnativi oppure orari lavorativi fuori del normale orario di ufficio possono ridurre la fertilità femminile, secondo uno studio pubblicato su Occupational & Environmental Medicine, da cui emerge che mansioni come il sollevamento...

gen232017
L'adozione di strategie sia individuali sia organizzative può ridurre in modo significativo il burnout dei medici, ma servono ulteriori ricerche per stabilire quali interventi sono più efficaci. Lo sostiene Colin West della Divisione di...

mar212016
L'obesità dipende da molti fattori legati allo stile di vita, e da uno studio pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology ne emerge un altro: il mezzo di trasporto per andare al lavoro. «In altre parole, i pendolari che per andare in...

gen92016
Dopo il quadro economico, Eurostat fotografa stavolta il binomio università-lavoro e il risultato non cambia. Il nostro Paese si colloca al fondo di questa non lusinghiera classifica. Poco più di metà dei laureati italiani (52,9%),...

dic42015
La sindrome da burnout sta colpendo in percentuali crescenti i medici statunitensi e ha raggiunto il 55%, aumentando del 10% in soli tre anni. Secondo un sondaggio nazionale pubblicato nei giorni scorsi e riferito al 2014, la soddisfazione professionale...