Causalità

nov252016

Il paziente danneggiato come prova il nesso di causalità materiale

Per il paziente/danneggiato l'onere probatorio in ordine alla ricorrenza del nesso di causalità materiale si sostanzia nella prova che l'esecuzione della prestazione si è inserita nella serie causale che ha condotto all'evento di danno,...
transparent

gen202015

Il rischio di cancro tra casualità e prevenzione

Ha destato molto scalpore sui media di tutto il mondo uno studio sul ruolo delle mutazioni casuali - e quindi della "sfortuna" - nell'insorgenza del cancro pubblicato sulla rivista Science dai due stimati ricercatori americani, il matematico e biostatistico...
transparent

dic92014

Mezzo milione di casi di cancro sono dovuti all’obesità

Secondo le stime pubblicate sulla rivista Lancet oncology da un gruppo diretto da Melina Arnold dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro di Lione (Iarc), il sovrappeso in età adulta è responsabile di circa 481.000 nuovi casi di cancro l'anno,...
transparent
L’obesità è responsabile di 500.000 casi di cancro nel mondo

dic32014

L’obesità è responsabile di 500.000 casi di cancro nel mondo

Il sovrappeso negli adulti causa circa 481.000 nuovi casi di cancro l'anno, cioè il 3,6% della casistica mondiale, secondo le stime pubblicate su The Lancet oncology. Dice Melina Arnold dell’International agency for research on cancer (Iarc): «Usando...
transparent
Cancro e fumo: attenzione al rapporto tra sigarette e ca alla vescica

nov122014

Cancro e fumo: attenzione al rapporto tra sigarette e ca alla vescica

Conoscendo il legame tra sigarette e cancro vescicale i fumatori potrebbero essere più motivati a smettere, il che potrebbe aiutarli a prolungarsi la vita. Ecco quanto si afferma in uno studio pubblicato su Cancer e coordinato da Jeffrey Bassett dell’Università...
transparent
Dieta mediterranea e rischio di malattia renale cronica

nov42014

Dieta mediterranea e rischio di malattia renale cronica

Effetti positivi della dieta mediterranea sul possibile sviluppo di una malattia renale cronica. A parlarne è uno studio pubblicato sulla rivista Clinical journal of the american society of nephrology a firma di un gruppo di ricercatori che ha valutato...
transparent

ott142014

Meno ictus in rosa con vita e dieta sana

Una vita sana riduce il rischio di ictus, in particolare ictus ischemico ma non emorragico, nelle donne. E tanto più numerosi sono i fattori salutari inseriti nello stile di vita, tanto minore è il rischio. Queste le conclusioni di uno studio svedese...
transparent
Antibiotici a largo spettro e rischio di obesità

ott22014

Antibiotici a largo spettro e rischio di obesità

L’utilizzo frequente di antibiotici a largo spettro nei primi due anni di vita può aumentare il rischio di sviluppo precoce di obesità. A parlarne è uno studio pubblicato sulla rivista Jama pediatrics a firma di un gruppo di ricercatori che hanno valutato...
transparent
Corti (Fimmg): troppi eventi avversi segnalati sui generici? Bene, cresce vigilanza

set202014

Corti (Fimmg): troppi eventi avversi segnalati sui generici? Bene, cresce vigilanza

 «Salutiamo con grande soddisfazione il fatto che i colleghi inizino a segnalare di più le reazioni avverse ai farmaci dopo anni in cui si segnalava “troppo poco”. Sarebbe ora interessante capire, realtà per realtà, se c’è una relazione statistica...
transparent
Uso a lungo termine di benzodiazepine aumenta il rischio di Alzheimer

set122014

Uso a lungo termine di benzodiazepine aumenta il rischio di Alzheimer

Le benzodiazepine, soprattutto se utilizzate per lunghi periodi, possono aumentare il rischio di insorgenza di malattia di Alzheimer. A parlarne è uno studio caso-controllo realizzato in Quebec, Canada, e pubblicato sul British medical journal, a firma...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi