celiachia

Celiachia, Iss: 9.000 diagnosi all’anno. Ecco i sintomi più comuni

mag172023

Celiachia, Iss: 9.000 diagnosi all’anno. Ecco i sintomi più comuni

In Italia ogni anno vengono effettuate circa 9.000 diagnosi di celiachia. Per un totale, nel 2021, di 241.729 celiaci di cui il 70% appartenenti alla popolazione femminile e il restante 30% a quella maschile. La maggioranza dei celiaci diagnosticati si...
transparent
Celiachia, tornano a crescere le diagnosi. La relazione del Ministero

apr62023

Celiachia, tornano a crescere le diagnosi. La relazione del Ministero

Dopo il rallentamento dovuto all'emergenza Covid-19, risalgono le diagnosi di celiachia in Italia: sono state 8.582 nel 2021 a fronte delle 7.729 del 2020, anche se ancora molte meno delle circa 11.000 registrate nel 2019. Cresce il numero dei celiaci,...
transparent
Celiachia, in Italia prevalenza tra le più alte al mondo. Molti casi non diagnosticati

mar222023

Celiachia, in Italia prevalenza tra le più alte al mondo. Molti casi non diagnosticati

La celiachia, la più frequente patologia autoimmune del bambino, che coinvolge in prima istanza l'intestino, registra nel nostro Paese una prevalenza tra le più alte al mondo: un caso ogni 60. È quanto emerge da uno studio multicentrico...
transparent
Celiachia aumenta il rischio di problemi cardiovascolari anche senza fattori di rischio

feb12023

Celiachia aumenta il rischio di problemi cardiovascolari anche senza fattori di rischio

Le persone affette da celiachia, anche se presentano meno fattori di rischio noti per le malattie cardiovascolari, hanno comunque una possibilità maggiore di sviluppare tali patologie, secondo uno studio pubblicato su BMJ Medicine. «Questo lavoro...
transparent
Celiachia, l’incidenza nei bambini aumenta ed è variabile anche per fattori ambientali

nov172022

Celiachia, l’incidenza nei bambini aumenta ed è variabile anche per fattori ambientali

L'incidenza di nuova diagnosi di celiachia con esordio all'età di 10 anni sembra essere in aumento, e varia ampiamente da regione a regione, suggerendo diverse influenze ambientali, genetiche ed epigenetiche negli Stati Uniti e nel mondo, secondo...
transparent
Celiachia, Aic: fino a sei anni per la diagnosi. Al via settimana mondiale

mag172022

Celiachia, Aic: fino a sei anni per la diagnosi. Al via settimana mondiale

Grave forma di intolleranza al glutine, proteina presente in alcuni cereali, la celiachia si stima colpisca circa 600.000 persone in Italia, ma ancora tantissime persone non conoscono la loro diagnosi. Nel nostro Paese sono diagnosticate circa 233.147...
transparent
Ok della Camera a mozioni su iniziative contro la celiachia. Ecco il testo approvato

apr102022

Ok della Camera a mozioni su iniziative contro la celiachia. Ecco il testo approvato

Via libera dell'Aula della Camera all'unanimità sia alla mozione unitaria sia a quella di Fdi sulle iniziative in materia di allergie e intolleranze alimentari, con particolare riferimento alla celiachia. In base al testo approvato, il governo...
transparent
Celiachia, la compresenza di disturbo dell’assunzione di cibo non peggiora la gestione

mar22022

Celiachia, la compresenza di disturbo dell’assunzione di cibo non peggiora la gestione

Secondo uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances, e diretto da Audrey Bennett, della Vanderbilt Clinic di Nashville, negli Stati Uniti, il disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo (ARFID) è comune tra i pazienti celiaci, ma non...
transparent
Celiachia, Speranza: 7.729 nuove diagnosi nel 2020. La relazione al Parlamento

feb242022

Celiachia, Speranza: 7.729 nuove diagnosi nel 2020. La relazione al Parlamento

"Il 2020 è stato un anno particolare dove l'epidemia da Covid-19 ha reso difficile l'accesso alle diagnosi e alle cure ma nonostante questo in Italia sono state eseguite circa 7.729 nuove diagnosi di celiachia". Lo sottolinea il ministro della...
transparent

lug222021

Celiachia: modifiche del microbioma intestinale precedono la malattia in neonati a rischio

Maggiore abbondanza di specie pro-infiammatorie e riduzione di specie protettive e antinfiammatorie sono le modifiche del microbioma intestinale che precedono la comparsa della celiachia . Questo è quanto emerge dallo studio Celiac Disease, Genomic,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi