ago292013
A pochi giorni dalla riapertura delle scuole e dalla ripresa delle attività sportive in strutture pubbliche e private è caos certificati. Le nuove norme del Dl Fare, diventato legge il 9 agosto, che hanno l'intento di semplificare la certificazione eliminandone...

ago272013
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 20 agosto, il decreto “del fare” elaborato dal governo Letta interviene anche in materia sanitaria, con modifiche che riguardano medici e farmacisti. Il Fascicolo sanitario elettronico ne costituisce una delle novità...

ago272013
Le nuove norme sui certificati medici per le attività sportive non agonistiche introdotte con il “Dl del Fare” qualche settimana fa rischiano di creare confusione, e hanno bisogno di una circolare interpretativa. Lo afferma il segretario della Fimmg,...

lug242013
Medici di famiglia: cosa cambierà nella certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale? Nei primi giorni di agosto entreranno in vigore le nuove norme stabilite dal Decreto ministeriale che, come spiega Aurelio Sessa , presidente di...

mag272013
Medico di medicina generale, pediatra di libera scelta e medico dello sport. Sono queste, secondo il decreto su certificati sportivi e defibrillatori, firmato dall’ex ministro Balduzzi, le figure professionali coinvolte nel percorso certificativo per...

mag202013
È veemente la protesta che Francesco Fedele , ordinario di Cardiologia all'Università La Sapienza di Roma e past president della Società italiana di cardiologia (Sic), rivolge contro il decreto del ministero della Salute e dello Sport dove non si citano...

mag202013
Le società sportive dilettantistiche e professionistiche dovranno dotarsi obbligatoriamente di defibrillatori semiautomatici e occorrerà un certificato biennale compilato da qualsiasi medico abilitato per chi intende esercitare sport a livello amatoriale,...

mag202013
Il 99% dei certificati di malattia è ormai online: lo ha rilevato il Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e l'innovazione tecnologica. Risparmi per medici, pazienti e Inps, maggiore efficienza e nuovi strumenti per combattere l’assenteismo

mag32013
Oggi ho scritto al nuovo ministro del Lavoro Enrico Giovannini chiedendo un incontro, perché noi come sindacato abbiamo delle proposte che consentirebbero sia una riduzione della spesa che un miglioramento dell’efficienza del servizio

apr102013
«Le percentuali possono essere un obiettivo da raggiungere con un percorso di monitoraggio, non sono contrario a fissare obiettivi anche numerici, ma per arrivarci non si può immaginare una riduzione automatica, per decreto». Così il Ministro della salute Renato Balduzzi