Cervello

Neurologia, al via la settimana del cervello. Focus su progressi recenti

mar132023

Neurologia, al via la settimana del cervello. Focus su progressi recenti

In Italia, le malattie neurologiche hanno un forte impatto: ben 12 milioni sono infatti le persone nel nostro Paese affette da disturbi del sonno; oltre 6 milioni soffrono di emicrania, 1 milione convivono con l'Alzheimer. Quattrocentomila quelle colpite...
transparent
Il digiuno ha effetti sul cervello nella regolazione del ritmo circadiano

gen202023

Il digiuno ha effetti sul cervello nella regolazione del ritmo circadiano

Secondo uno studio pubblicato su Cellular and Molecular Life Sciences, il digiuno influisce notevolmente sull'espressione genica della corteccia cerebrale, e il beta-idrossibutirrato, un corpo chetonico prodotto dall'organismo durante il digiuno, agisce...
transparent
Cervello, individuata la cellula che regola le decisioni. Lo studio italiano

dic282022

Cervello, individuata la cellula che regola le decisioni. Lo studio italiano

Un team di ricercatori dell'Unità di Neuroimmunologia, guidati dal professor Gianvito Martino, neurologo, neuroscienziato e direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, firma un nuovo studio su Nature Communication che aggiunge un...
transparent
Psicologia, Torta (Unito): mente e corpo sempre più interconnessi. Paziente da trattare nel suo complesso

nov252022

Psicologia, Torta (Unito): mente e corpo sempre più interconnessi. Paziente da trattare nel suo complesso

Il divario tra psiche e corpo si sta riducendo sempre di più, con un cambio culturale epocale che sta rivedendo l'approccio al paziente e alla malattia, per cui diventa importante, per esempio, trattare la depressione in un malato cardiologico....
transparent
Epilessia, ecco come si altera la comunicazione neurale. Lo studio italiano

ott62022

Epilessia, ecco come si altera la comunicazione neurale. Lo studio italiano

Anche a riposo, le diverse aree cerebrali dei pazienti con epilessia del lobo temporale sono caratterizzate da una iper-comunicazione, inversamente proporzionale alle capacità di memorizzazione e attenzione: lo dimostra uno studio italiano pubblicato...
transparent
Salute mentale, nasce l’Osservatorio nazionale per individuare le necessità dei pazienti

giu132022

Salute mentale, nasce l’Osservatorio nazionale per individuare le necessità dei pazienti

Rafforzare, studiare e capire i bisogni reali dei soggetti affetti da malattie mentali per poter costruire le politiche più solide e più prossime alle persone. Con questo obiettivo la Fondazione "Brain Research Foundation" (BRF) in collaborazione...
transparent

mar222022

L‘aumento della pressione arteriosa nella mezza età si associa a modifiche involutive cerebrali

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, un incremento della pressione sanguigna dalla giovane età adulta fino alla mezza età si associa a un aumentato rischio di modifiche strutturali involutive a livello cerebrale. «L'esame...
transparent

feb222022

Il virus Ebola può restare nascosto nel cervello per molto tempo per poi riemergere

Nei macachi esposti e sopravvissuti al virus Ebola, il patogeno può continuare a essere presente in alcune aree del cervello nonostante il trattamento con anticorpi monoclonali. Ma non è tutto. Anche a distanza di tempo, il virus può...
transparent

feb152022

Lo spessore dell’area cerebrale legata allo stimolo clitorideo varia. Ecco come

Dai risultati raccolti nell'arco di un anno e pubblicati in un articolo su The Journal of Neuroscience, emerge che lo spessore dell'area che rappresenta i genitali femminili nella corteccia somatosensoriale è variabile, ed è direttamente...
transparent
Covid-19 lascia danni soprattutto al cervello. Il punto di neurologi e psichiatri

nov222021

Covid-19 lascia danni soprattutto al cervello. Il punto di neurologi e psichiatri

Covid-19 lascia danni soprattutto al cervello , che potrebbe essere l'organo "bruciato" dal coronavirus Sars-CoV-2 sul lungo periodo. Se nella prima fase della malattia e durante un eventuale ricovero i sintomi sono soprattutto respiratori e metabolici,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi