nov252014
La somministrazione per tre mesi dell’antibiotico levofloxacina ai trapiantati di rene non solo non impedisce al virus BK di apparire nelle urine, ma aumenta il rischio di eventi avversi e resistenza batterica. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato...

mag142014
La resistenza agli antibiotici preoccupa gli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che nel loro nuovo rapporto parlano di un problema attuale, presente oggi in ogni parte del mondo. Shin Young-soo , direttore regionale Oms per il Pacifico...

mar212014
La gonorrea rischia di diventare incurabile: negli ultimi anni sono stati molti gli avvertimenti ma ora un nuovo studio, pubblicato dal Cdc (Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie) di Atlanta e pubblicato dalla rivista Emerging infectious...

ago282013
L’uso di antibatterici della classe dei fluorochinoloni può provocare un serie effetto collaterale: una neuropatia periferica a carico di braccia o gambe, un evento raro ma i cui danni sono permanenti. A seguito di questo aggiornamento sulla sicurezza...

gen302013
Un recente Short Report uscito sull’ultimo numero on line del 2012 del Journal of Hospital Infection ha avuto come obiettivo quello di identificare e soprattutto segnalare i fattori di rischio indipendenti per l'isolamento di Pseudomonas aeruginosa...

nov132012
Sono ormai numerosi i case reports che segnalano come i chinoloni possano favorire l’insorgenza di gravi aritmie. Mancano tuttavia studi epidemiologici di grandi dimensioni al riguardo. I dati di un recente studio canadese di popolazione risultano di...

ott232012
Un recente articolo pubblicato sul Journal of Canadian Medical Association risulta utile per ricordare che levofloxacina ma soprattutto moxifloxacina possono determinare gravi reazioni epatiche avverse. Nel periodo compreso fra aprile 2002 e marzo 2011,...

ott232008
Malattie infettive-infezioni sistemiche La batteriemia da Campylobacter è una condizione poco comune che è eminentemente ristretta ai pazienti immunocompromessi. Il Campylobacter rimane un raro agente causale di batteriemia, e quando è...

feb262007
Medicina interna Includere un macrolide nel trattamento iniziale della polmonite batteriemica acquisita in comunità è associato ad una diminuzione nella mortalità intraospedaliera, in quella a 30 giorni e nei nuovi ricoveri ospedalieri...